Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: valutazione approssimativa Jupiter baritono

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Potrebbe essere intorno al 1994?
    Guarda qua:
    http://www.themusicbox.biz/jupiter.html
    http://www.jupitermusic.co.uk/rdas/papp ... plateID=83

    E per il costo (da nuovo) non ho visto prezzi superiori ai 2000€, che poi sarebbe la cifra pagata per il mio.
    http://www.strumentimusicalionline.org/ ... 62296.html
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #17

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Non più di 1200 euro a mio parere.
    Gli Jupiter baritoni hanno dei serissimi problemi di intonazione (almeno quelli che ho provato io) e anche i materiali con cui vengono costruiti sono sempre scadenti rispetto a strumenti di fascia simile (Yamaha ad esempio).

    I problemi sono circoscritti principalmente all'ottava alta che risulta ultra-crescente (Fa-Fa# quasi un semitono sopra) e alle note dell'estensione media che risultano un pò calanti.
    Gli Jupiter che avevo provato io inoltre denotavano un registro grave non proprio facilissimo.

    Mi fermo qui sennò mi danno tutti addosso.

    Non so, è un acquisto che mi sento di sconsigliarti a pelle, tuttavia ogni strumento va valutato sul campo testando con accuratezza ogni aspetto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Non so, è un acquisto che mi sento di sconsigliarti a pelle, tuttavia ogni strumento va valutato sul campo testando con accuratezza ogni aspetto.
    più che un acquisto è una vendita :lolloso:

    ma è così anche per i tenori ?
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  4. #19
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Mi fermo qui sennò mi danno tutti addosso.
    Che tu dici David! .... e rincariamola sta dose! eheh!

    Effettivamente quoto in pieno quanto affermi, questi problemi li ho riscontrati in maniera evidente sul 593GL, infatti qualche tempo fa chiesi aiuto qui sul Forum per cercare di ottimizzare l'intera estensione per ovvi motivi di intonazione, ma l'unico modo sarebbe quella di portarlo da uno che sa il fatto suo ... ma dubito possa risolvere problemi di progettazione.
    Comunque un giorno mi son messo di sana pianta e l'ho scannerizzato da cima a fondo, nel senso che ho sostituito parte dei sugheri sottodimensionati, cercato in qualche modo di modificare l'inclinazione delle chiavi D# - 7 (ma ahimè sono e rimarranno scomodissime), alleggerito alcune molle e reincollato 3/4 degli spessori presenti.

    Purtroppo per i problemi di intonazione del registro medio c'è poco da fare, ma ho notato che con becchi un pelo più aperti rispetto al mio, si riescono a controllare meglio, idem per le acute, mentre per le gravi non ho mai riscontrato particolari problemi, mi son sempre uscite abbastanza discretamente.

    Il modello 993GL strutturalmente è un pelo più refinito e con un timbro più presente, l'intonazione non saprei, mai provata, magari avendo il F# acuto (cosa che il 593 non ha), può risolvere in parte quei problemi.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #20

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Ne avevo uno del 2004 e l'ho venduto nel 2008 in ottime condizioni a 1000 euri e sono molto contento di averlo fatto !!
    Non mi risulta che la jupiter sia mai stata japponese...
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  6. #21

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Avevo letto e trascritto male io, scusate, niente Jappa.

    Alla fine mi pare di capire che valga un migliaio di euro scarsi visto che non è ben tenuto.
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    Avevo letto e trascritto male io, scusate, niente Jappa.
    Quelli attuali sono Made in Taiwan e probabilmente i Tenori e i Contralti sono meglio dei Baritoni ... almeno lo spero!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #23

    Re: valutazione approssimativa Jupiter baritono

    Non ho esperienza per quel che riguarda i tenori Jupiter.

    Gli alti Jupiter sono come la borsa: alti e bassi.
    Ciò per dire che vanno provati in quanto puoi trovare strumenti buoni (più o meno allo stesso livello degli Yamaha da studio) o strumenti piuttosto mediocri.
    In genere vedo che sugli alti i materiali non sempre sono di buon livello (capita che dopo alcuni mesi di utilizzo alcune molle saltino e così via).

    Ma qui si parla di baritono quindi torniamo IN TOPIC!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Jupiter per baritono
    Di fmeggysax nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th January 2015, 22:49
  2. valutazione sax baritono rampone cazzani n 202
    Di filosoprano nel forum Baritono
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th August 2014, 18:37
  3. sax baritono jupiter 593 GL
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th January 2014, 00:41
  4. Jupiter 767: è un contralto o un baritono?
    Di Gaetano nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 7th January 2013, 12:41
  5. Baritono Jupiter o Buffet?
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 17th April 2008, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •