ciao,
per precisare (più o meno):
qualsiasi opera dell'ingegno (libro, musica, etc originale) è coperta dal "diritto d'autore", che in realt* si compone di differenti diritti
paternit* dell'opera, riproduzione-distribuzione, sfruttamento commercale etc.
il copyright è il modello + diffuso di gestione dei diritti d'autore, il cosidetto modello "all rights reserved":tutti i diritti sull'opera sono riservati all'autore o all'intermediario (nel caso del libro la casa editrice).
Alternativo è il modello "copyleft", col quale l'autore, attraverso particolari licenze (per esempio le licenze creative commons: http://creativecommons.it/ ), esplicita quali diritti riservare per se e quali lasciare al pubblico.
In soldoni:
nelle prime pagine troverai l'indicazione "copyright etc etc" oppure "Creative commons 2.*". Oppure, in alternativa, una nota dell'autore che dice "l'autore non si oppone alla riprodudzione parziale o totlae dell'opera fuori dagli ambiti commerciali " (esempio di quest'ultimo caso sono i libri del collettivo wu-ming pubblicati da mondadori)..
ps: stamparlo o meno non cambia le cose ;)