Pensavo che il concetto di base di costruzione di una scala bebop fosse chiaro, ovvero partire dalla scala di base (nel nostro caso la scala maggiore) e applicare le dovute regole per creare la scala di nostro interesse (ovvero la scala bebop dominante di Si).Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Se devi costruire la scala bebop dom. di Si, perché parti dal Do#? La tonica è Si, mentre per quella di Fa# la tonica è appunto Fa#.
Partendo dalle scale "base" che sono...
- Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol#, La#, Si
- Fa#, Sol#, La#, Si, Do#, Re#, Mi#, Fa#
...non ti resta che aggiungere la settima di dominante (7a minore), otterrai quindi le scale:
- Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol#, La, La#, Si
- Fa#, Sol#, La#, Si, Do#, Re#, Mi, Mi#, Fa#
Se fai lo stesso ragionamento su qualsiasi altra scala bebop dominante arriverai sempre agli stessi risultati in quanto tutte le scale sono regolate dalle stesse regole e dagli stessi rapporti intervallari, non esistono difficoltÃ* nè misteri di alcun genere.
Se incontriamo una qualsiasi difficoltÃ* siamo sicuramente in errore... ;)