Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Soprano Chu Berry

  1. #1

    Soprano Chu Berry

    Ciao,

    qualcuno ha avuto esperienza con i soprani Chu Berry degli anni 20-30??

    ho visto che non costano poco, sui 1500 euro. non è tanto per un sax cosi vecchio???
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  2. #2

    Re: Soprano Chu Berry

    Mi autoquoto:

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ...
    Il Conn sarÃ* anche bello, ma se di suo giÃ* un soprano Mark VI standard dÃ* (mediamente) parecchio problemi per farlo suonare intonato, figuriamoci un Conn...
    ... poi ovviamente il soprano Mark VI ha un suono molto nasale, che può piacere o non piacere, ha una meccanica particolare (e non ha il F acuto rapido frontale): è uno strumento diffuso, ma è da "sopranisti" puri.

    Tra i sopranisti jazz, escluso Coltrane (al tempo di Coltrane c'erano pochissimi soprani disponibili) e Bill Evans, tutti gli altri grandi sopranisti non usano un Mark VI: Liebman un Keilwerth, Shorter Yamaha 62R e poi 875, Marsalis un Yamaha 62R.

  3. #3

    Re: Soprano Chu Berry

    Marsalis usa un Mark VI con il collo curvo (qualcuno afferma sia uno dei pochi prodotti da Selmer, altri parlano dell' operato di uno dei Guru della riparazione di NYC)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Soprano Chu Berry

    io l'ho provato. semplicemente stupendo. un timbro ECCEZIONALE. la meccanica è di vecchia concezione ma chi se ne frega, un suono così non lo ottieni con nessun' altro soprano. il problema è: il conn che ho provato era intonato (davvero! altro che il Mark VI), tenuto bene e da poco revisionato. quello sembra tenuto bene ma che ne sai potrebbe anche essere non molto intonato e magari ha anche la meccanica tutta da rifare! i soprani dell'epoca non erano tutti uguali, alcuni uscivano bene, altri un po' meno...
    l'ideale sarebbe provarlo... comunque è uno strumento pazzesco, assolutamente per nulla paragonabile al Mark VI. suono scuro, ricco... insomma un Conn soprano! io lo prenderei...
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #5

    Re: Soprano Chu Berry

    Ho avuto un curvo Conn Chu Berry con F frontale.
    Il suono era semplicemente spaziale, scuro e molto potente come pochi.

    La meccanica Conn, visto che si fa il paragone col sop mark VI, è molto più comoda di quest'ultimo in quanto il Mark ha una disposizione "sui generis" del castelletto delle note acute e di quelle gravi che risultano assolutamente illogiche e prive di ogni buonsenso (ci ho suonato per quasi 4 anni quindi so di cosa parlo...). Tra l'altro sono diametralmente (e inspiegabilmente) diverse (se non opposte) alle meccaniche dell'alto e del tenore mark VI. Il soprano Chu berry invece rispetta più o meno la disposizione meccanica dell'alto Chu berry e di conseguenza se ti abitui all'alto (o al tenore) Conn potrai tranquillamente suonare sul soprano.

    Problemissimi invece sono quelli relativi all'intonazione: il mio curvo aveva praticamente 2 Do acuti: uno si prendeva con il 2 (il tasto del Do) l'altro lo facevi direttamente con il Si, che era davvero crescentissimo.
    Anche il Re col portavoce dava delle magagne (era molto crescente) come anche i bassi calanti. Tuttavia devo dire che questi difetti da me segnalati, probabilmente sono prerogative del curvo.

    I dritti chu che ho potuto provare avevano questi difetti meno accentuati, ma sempre presenti.

    Resta comunque un soprano destinato a chi ci si dedica notte e giorno: se suoni il soprano in modo occasionale mi indirizzerei su strumenti più moderni. Se invece te ne freghi e vuoi puntare tutto sul soprano lavorando sugli inevitabili difetti che questo modello si porta dietro ma con un suono che farÃ* impallidire chiunque, allora questo è il tuo strumento!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #6

    Re: Soprano Chu Berry

    Mastro David, a livello timbrico mi parleresti delle differenze tra sop mk6 e chu?

  7. #7

    Re: Soprano Chu Berry

    Sono due sax dal suono assolutamente eccellente ma diametralmente opposto:
    -Il Mark VI soprano ha un suono centratissimo, nasale, molto proiettato. E' un pò oboistico, ma contrariamente a quanto accade con i moderni soprani a canneggio largo, possiede una grande personalitÃ*;
    -Il Conn è tendenzialmente un sax dal canneggio largo. Possiede un suono molto scuro e potente con quel carattere di unicitÃ* che solo i COnn posseggono.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #8

    Re: Soprano Chu Berry

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    E' un pò oboistico, ma contrariamente a quanto accade con i moderni soprani a canneggio largo
    errata: intendevo canneggio stretto. Sorry
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #9

    Re: Soprano Chu Berry

    il suono del Conn contralto lo paragono ad un arcobaleno di colori , come dice David "unico" e inconfondibile specie il Chu ! e poi la meccanica è per niente scomoda , leggermente diversa dai sax moderni , questo si , ma non scomoda .....
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #10
    Visitatore

    Re: Soprano Chu Berry

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    il suono del Conn contralto lo paragono ad un arcobaleno di colori , come dice David "unico" e inconfondibile specie il Chu ! e poi la meccanica è per niente scomoda , leggermente diversa dai sax moderni , questo si , ma non scomoda .....
    bello il Chu ma il 6M specie il serie VIII non si batte...lo aveva Bird (tra glia altri) e questo mi commuove... :cry:

  11. #11

    Re: Soprano Chu Berry

    Peccato che la serie M non contemplava soprani...
    A me comunque l'alto Chu piace di più del 6M (gusti personali ovviamente), e forse meglio del Chu a livello di suono è il transitional
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Re: Soprano Chu Berry

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    ...
    A me comunque l'alto Chu piace di più del 6M ... e forse meglio del Chu a livello di suono è il transitional
    E come si puo' non quotare? :ghigno:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13
    Visitatore

    Re: Soprano Chu Berry

    Non per aprire guerre di religione :ghigno: i gusti sono gusti, ma "mi consenta" di citare quel buontempone nonché vecchia volpe di Steve Goodson che di sax se ne intende...

    NEW WONDER "CHU BERRY" 150XXX – 240XXX
    Conn never called these horns "Chu Berry"....There is strong demand for these fine instruments.

    "TRANSITIONAL" 240XXX – 260XXX
    You’ll see these with different keywork styles, and almost always with elaborate engraving. Most are in silver...These horns have a real cult following.

    M SERIES 260XXX –
    We’re talking about REAL saxophones here! There’s nothing on this Earth quite like one of these at full song!

    poi, per caritÃ*, ognuno la pensa come vuole

    P.S. Li ho ascoltati suonati da altri e li ho suonati io stesso...6M forever (per me)!

  14. #14

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Soprano Chu Berry

    Il mio maestro lo vende a1300 euro...è un chu argentato appena ritamponato...molle nuove...bello.
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  15. #15

    Re: Soprano Chu Berry

    Non mi interessa quel che dice Steve Goodson, del quale per altro non ho una grandissima stima viste le operazioni ipercommerciali che fa (e a volte le baggianate che spara tramite il suo sito....).

    Preferisco il Chu al 6m ed è una mia opinione ed ho il diritto di esprimerla anche se tutto il mondo la pensa in modo opposto, punto e basta. Tra l'altro ho posseduto il Chu berry per un paio di anni e ho avuto modo di fare i miei confronti con altri Conn e A ME piaceva di più il primo.

    Quindi per favore, non cerchiamo di dare oggettivitÃ* alle opinioni personali e soggettive. A te piace di più il 6M a me il Chu: che ci vuoi fare?

    Tra l'altro qui si sta parlando di soprani e invece si va a parare sempre su argomenti diversi dal topic. Ci possiamo attenere all'argomento per evitare confusione e inutili divagazioni? Non dico che non puoi esprimere un parere dico solo che qui si sta parlando di SOPRANI e nella fattispecie di Soprani Chu Berry. Se vuoi parlare del mitico 6M posta nell'apposita sezione, ovverosia Contralto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Soprano Conn "Chu Berry" in Do
    Di David Brutti nel forum Altri sax meno comuni
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 22:27
  2. Differenze tra Conn Chu Berry e Chu Berry II
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 7th August 2012, 21:28
  3. Quale bocchino su soprano chu berry x un suono piu moderno
    Di RJP nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th October 2011, 17:35
  4. Restaurare Chu Berry
    Di FaX nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 7th December 2008, 12:58
  5. Differenza tra Pre Chu Berry e Chu Berry?
    Di giuliano nel forum Tenore
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 9th January 2008, 10:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •