Ciao a tutti, complimenti per questo forum , mooooolto interessante, dal quale ho potuto capire molte cose in questi anni..........
............E' gia' sono parecchi anni :: che vi seguo anche se mi sono iscritto da poco e questo e' il mio primo post........... :ghigno:
Passo al dunque
Sarei interessato all’acquisto di un Lebayle LR 8 in metallo, ma...... sapete com’e’……..quando si decide di cambiare bocchino e’ sempre un dramma…..almeno per me………..
Attualmente sono ritornato al mio vecchio Otto Link STM 7*, ma ho anche usato per circa un anno un becco cinese da 30 euro, camera stretta, rolled baffle, apertura 9, che tutto sommato non era male, suono chiaro e volume in abbondanza, ma un po’ troppo “ignorante” e non troppo preciso.
Come sax ho un tenore Selmer Reference 54 che a forza di soffiarci dentro e grazie ad una accurata messa a punto si e’ aperto bene e come suono mi soddisfa abbastanza,
dico abbastanza perche'.....
se avete pazienza un attimo mi spiego meglio……….. il suono che vorrei (chiaro e pieno) riesco ad ottenerlo solo se utilizzo ance relativamente morbide, (2, massimo 2,5)
il quel caso il sax vibra come vorrei, altrimenti con ance piu’ dure il suono e’ troppo ovattato e il sax diventa "duro" da suonare.
Attualmente utilizzo ance Alexander Superial 2.5 che sull’ Ottolink vanno bene, ma sul cinese risultano un pò troppo resistenti,magari e’ perche’ le facce del cinese non sono dritte (le ho misurate sono asimmetriche) ed e’ quello il motivo per il quale si riesce a suonare solo con ance morbide ?
Il Lebayle mi interessa, ma vorrei riuscire a capire se puo' risolvere i mie problemi o dovrei cercare altrove la soluzione.
I problemi sono:
1) Registro acuto ed altissimo difficile , F# difficile, altre cosi cosi, per paradosso riescono meglio il G ed il A che il F#.(piu' con Ottolink, col cinese per le sue caratteristiche interne il registro acuto risulta piu' facile nonstante ance del 2)
2) Con ance morbide il controllo mi risulta piu' difficile
In sostanza sto cercando un bocchino che sia brillante e "free blowing" con ance del 2,5 -3 in modo da avere anche il giusto controllo.
Il suono che cerco e' un suono moderno tipo Michael Brecker, magari un po' meno tagliente............. ho citato Brecker solo per dare un idea, non e' che voglio imitarlo
mi sembra un buon punto di partenza per poi cercare il proprio suono.
Linko una registrazione in studio dove si sente il suo vero suono senza effetti, molto più "umano" di quello che siamo abituati a sentire nelle registrazioni.
http://www.youtube.com/watch?v=ojib1M7BHmI
Ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato.
Saluti e Buon Anno a tutti
Marco