Non sono d'accordo. Se hai un bel suono ed un buon controllo non sono discutibili... purtroppo si vedono sempre più spesso principianti utilizzare setup che nemmeno Brecker avrebbe mai utilizzato. Il risultato è un appiattimento del suono, delle dinamiche ed un controllo molto ma molto precario che spesso si traduce in delle involontarie "gran svisate" da liscio :ghigno:
Ci vuole tempo per acquisire un buon suono ed ogni passaggio dovrebbe essere graduale. Soprattutto bisognerebbe ascoltare di più ed imitare i grandi finchè non si arriva negli anni a definire uno stile proprio.
Ritornando al tema del primo post l'apertura del bocchino non vuol dir nulla ed è sbagliato prenderla come parametro di riferimento. Non ha senso fare comparazioni tra bocchini diversi. Un becco molto aperto con un baffle alto può risultare più facile da suonare di uno poco aperto ma con un baffle basso. E' il rapporto apertura/baffle che gioca il ruolo più importante oltre ovviamente al facing.
Saluti,
Dan