Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
la parola che utilizzi è effettivamente indicativa.
nell'esempio che hai postato si sente che sei affaticato.
il setup che utilizzi non richiede grande sforzo per produrre suono ma molto dipende dalla tua abitudine.

prova a considerare solo il registro alto del sax.
le note che produci hanno una diversitÃ* sia di intonazione sia di timbro rispetto a quelle del registro basso.-
questo vuol dire che l'emissione è inadeguata .
capire se per difetto o per eccesso non è semplice.
(ed è legato al concetto di sforzo) quello che è sicuro è che la cattiva respirazione produce un suono che non è fermo .
capire quale sia la causa o le cause è ancora più difficile.
(contrazione dell'apparato addominale in contrasto con il relax o ancora stretta eccessiva del labbro o del morso o dell'apparato della laringe).
ciao fra

ciao, diversitÃ* di timbro e di intonazione? mi sono riascoltato un po' di volte; non ho avvertito una diversitÃ* di timbro. che cosa intendi? a me è sembrato abbastanza omogeneo, tendo però a precisare che mi fido della tua disanima, ti sto chiedendo di farmi capire ciò che intendi per poterlo interiorizzare anche io. intonazione; sì in genere nella seconda ottava tendo ad essere un po' calante e talvolta stringo troppo e tendo a divenire un pelo crescente... solo che ogni volta non mi è chiaro se è colpa mia, dello strumento o di entrambi.
ed è vero, nelle note lunghe non ho un suono fermo fermo.


@reminore: nel canto un'emissione sbagliata si traduce in un impoverimento del suono; anche nel canto un'ottima emissione da origine ad un suono "grosso" (si badi bene, non scuro, ma proprio... grosso! spesso! ci intendiamo, giusto? e come nei sax, chiaro che il suono di un basso, baritono o tenore sono timbricamente diversi e danno il meglio di loro stessi in una determinata parte sebbene può essere sfruttata e risultare gradevole per intero). Nel sax, mi viene da pensare, anche. Se io e te ci scambiamo lo strumento, tu avrai comunque un suono più grosso del mio. sebbene sia lo stesso.
ora, se il suono risulta essere molto povero (con un occhio di riguardo al setup) è evidente di come io sbagli qualcosa di fondamentale.
Se il suono non risulta essere particolarmente povero, ma faccio una fatica boia, nuovamente sto sbagliando; però penso possa questo restringere il campo nel quale cercare, sebbene, forse non poi di così tanto...


EDIT: non l'ho fatto ancora, ma ringrazio tutti per le preziose risposte che mi state dando ;)