Ciao a tutti,
da buon chimico mi sono adoperato per fronteggiare l'umiditÃ* residua presente nel corpo dello strumento al termine delle sessioni di studio.
Per chi ha un sax completamente slaccato come me è fondamentale rimuovere la maggior quantitÃ* di umiditÃ* anche dopo aver chiuso la custodia.
Mi sono adoperato in questo modo:
ho preso una confezione di ance (vuota ovviamente, quelle vandoren per esempio sono ottime perchè sono lunghe) e l'ho riempita di gel di silice drogato con un sale di cobalto (reperibile in commercio anche online).
Molti lo sapranno giÃ*, ma per chi non lo sa è un ottimo disidratante e in più ricaricabile: praticamente quando è colorato di blu è anidro e pronto per assorbire umiditÃ* e una volta esaurito il compito diventa marrone-giallo.
Ciò permette di capire che ha davvero assorbito acqua dall'aria.
Per ricaricarlo è sufficiente metterlo nel microonde, anche senza toglierlo dalla scatola. Bastano 10 secondi a massima potenza.
Per fare in modo che l'umiditÃ* entrasse nella scatola ma il gel di silice non ne uscisse fuori, ho praticato dei piccoli fori sul coperchio e ho chiuso ermeticamente il resto della scatola con lo scotch.
Ogni volta che ho finito di suonare metto la scatola piena di gel di silice scarico nel microonde (al cartone non succede niente), aspetto qualche secondo che si raffreddi e la metto nella custodia.
In questo modo il gel pian piano sottrarrÃ* umiditÃ* dall'aria contenuta nella custodia e proteggerÃ* il sax dall'ossidazione.
Spero che questa soluzione possa esservi utile.
ciao!!!