Io ho preso da poco una scheda audio Behringer UMC204HD e sto ricominciando a fare qualche registrazione col sax, usando Garageband (per il momento).
Utilizzo un microfono Rode NT5 che usavo in passato per registrare il flauto traverso, e devo dire che con il sax va molto meglio di quanto andasse col flauto, ma molto meglio. L'unica cosa che le prime registrazioni fatte hanno problemi di latenza.......ora devo cercare di capire come risolverli, ma per quanto riguarda il suono direi che è più che soddisfacente.
Mi sono letto tutte le discussioni riguardanti l'argomento....inclusi i duelli verbali tra Federicofacciolfonicodaventicinqueanni e Tzadik sul SM58........
per quello che io ho capito, un microno a condensatore entri level va piu che bene per questo tipo di registrazioni casalinghe, quando usavo quello incluso nel bundle della scheda audio Presonus che avevo, andava benissimo. Il fatto è che è ininfluente usare in microfono da 2000 euro se lo si attacca ad una scheda da 100 euro, come allo stesso tempo è controproducente usare un microfono dinamico come l'sm58, se a valle non c'è un impianto con i controfiocchi e qualcuno capace a fare le regolazioni.
Partendo dal presupposto che in questi casi la scheda audio è di qualità entri level, un microfono a condensatore entro le 200 euro va benissimo, e il resto è tutta questione di impostare le giuste regolazioni, e li serve fare prove su prove.