E' una domanda a cui non e' semplice rispondere.

Cominciamo con una considerazione: con l'unica eccezione delle cantanti per ovvi motivi, il mondo della musica "non-classica" e' dominato - non da un punto di vista qualitativo ma quantitativo - dagli uomini. Donne che suonano il sax ce ne sono poche, ma se ci pensi sono poche anche quelle che suonano la chitarra elettrica o il pianoforte in una rock band.

Questo perche', nel corso dei millenni, l'uomo passava il suo tempo libero fuori casa e la donna, quel poco che aveva, in casa. La musica, intesa come passatempo e hobby, e' un mondo prevalentemente maschile: vai in una qualsiasi sala prove una sera a caso e troverai una donna ogni dieci uomini. Abitudini che stanno cambiando, ma che ancora sono in essere. Da passatempo e hobby, per le band che hanno fortuna la cosa si trasforma in lavoro e successo, ma sempre al 90% uomini restano: perche' gia' in partenza il 90% delle persone che "suonano con gli amici la sera" e' composto da uomini.

La musica classica poteva essere studiata e suonata a casa, e quindi per alcuni strumenti la presenza femminile e' piu' marcata (ma comunque mai superiore a quella maschile tranne che per casi particolari come ad esempio l'arpa).