... il sistema penso serva per evitare l'evasione fiscale. Probabilmente paghi una quota previdenziale minima e il resto lo fai privatamente (parlo sempre di previdenza). A livello di gestione è un sistema che ha senso... o meglio, sicuramente non porta ai problemi che per esempio ha l'INPS.
Il problema in Italia è che un operatore dello spettacolo è pagato a prestazione e non a tempo (come un normalissimo lavoratore). Per ovviare a questo uno si fa un partita iva come idraulico, piastrelllista e quando va a suonare fattura come idraulico o piastrellista. Di base non c'è niente di illegale, lo fanno in tanti.
Per evitare di pagare l'Enpals basta farsi pagare il rimborso spese e non la prestazione musicale... e per avere ancora meno problemi essere nei requisiti minimi per l'esenzione dall'Enpals. Per la SIAE è un altro paio di maniche.