Di ritorno da Quarna (e dalla Svizzera).
Soprani R&C a collo curvo ancora non se ne vedono.
Claudio mi ha confermato che sono stati richiesti strumenti "custom" (pertanto "unici") da alcuni clienti e che fra poco darÃ* il via alla costruzione dei suddetti.
Mi ha riconfermato che per ora questi soprani saranno a disposizione soltanto su richiesta e che pertanto non verranno accolti nella grande famiglia R1-Jazz.
I motivi sono sempre gli stessi:
1- è uno strumento ibrido che alla R&C interessa poco;
2- a livello di proiezione lo strumento con la campana che punta verso il basso è un "errore" marchiano. In effetti il saxello nasce proprio per ovviare da una parte ai difetti "posturali" del soprano dritto (che purtroppo va suonato con un angolo che fa dai 75° ai 90° rispetto al musicista e pertanto è molto stancante), dall'altra a quelli del dritto col collo ricurvo, che appunto ha la campana rivolta verso il basso e di conseguenza in acustico perde moltissimo a livello di suono.

Ovviamente, siccome Claudio non è uno sprovveduto, queste considerazioni verranno confermate soltanto quando questi strumenti "custom" verranno ultimati e testati con cura.
Non è detto che magari si possano trovare dei punti a favore di questo modello rispetto agli altri e non è detto pertanto che tale modello non possa venire introdotto nella serie in modo stabile. Per ora c'è un pò di (giustificato) scetticismo, anche perchè la R&C quando introduce delle modifiche strutturali ai suoi modelli non deve avere soltanto giustificazioni di tipo "economico" (incrementare le vendite) ma anche e soprattutto a livello acustico.