Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Rovner Dark...una rivoluzione!

  1. #31

    Re: vogliamo parlare un po di rovner darck ?

    Sostanzialmente è una legatura più che buona per ottenere un suono abbastanza "rotondo".
    Nonostante il nome, suona molto "neutra" non aggiunge né toglie niente alle caratteristiche del bocchino.

    Di solito, rispetto a un gabbietta generica, è un po' più efficiente: ha poco poco volume in più e un suono più omogeneo.

    Tra i pregi c'è da dire che non graffia in nessun modo il bocchino ed è molto solida.

    Non ho riscontrato particolari difetti (di Rovner Dark ne ho 4 in tutto). Qualcuno si lamenta del fatto che c'è una vite sola (e che tra l'altro deve stare sopra il bocchino, non a contatto con l'ancia) e che ci sono variazioni rilevanti quando si stringe troppo la vite. Soluzione: non stringere troppo la vita, ma solo quanto basta.

    Ogni legatura ha le sue caratteristiche se cerchi le caratteristiche che la Rovner Dark può darti, è un ottimo acquisto. Se da una legatura cerchi altre caratteristiche ci sono tantissime altre legature con caratteristiche diverse.

  2. #32

    Re: vogliamo parlare un po di rovner dark ?

    Quoto Tzadik.
    E' un ottima legatura, l'ho utilizzata per diverso tempo sui miei Jody Jazz DV8 e DV9. Ora però l'ho sostituita con una legatura Heftrig che a mio avviso è veramente una bomba e che trovo più brillante e potente della Rovner Dark ma senza quella perdita di armonici bassi che avevo sperimentato con la FL!!
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  3. #33

    Re: vogliamo parlare un po di rovner dark ?

    Come sempre, questione di gusti.
    Uso solo RD da anni. Perdi 'na 'nticchia in volume, rispetto al metallo, ma il timbro acquista calore (taglia 'na 'nticchia le frequenze più alte).
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #34

    Re: vogliamo parlare un po di rovner dark ?

    Su bocchini come i Dukoff e' praticamente obbligatoria!
    Su tutti gli altri va comunque bene, sempre.
    Magari nello specifico ce n'e' qualcuna piu' performante, ma le RD sono la classica ancora di salvezza.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  5. #35

    Re: Rovner Dark...una rivoluzione!

    Anche io trovo che sia molto valida. Attenzione solo a non stringere troppo la vite: non sembra,ma anche se non è di metallo riesce a bloccare parecchio l'ancia e, non dandone l'impressione, si tende ad esagerare.
    ;)
    Tenore: Holton 241
    Imboccatura: Brilhart Tonalin 6 refaced a 105
    Ance: Legér 2 1/4
    Legatura: Rovner Dark 2R

  6. #36

    Re: Rovner Dark...una rivoluzione!

    MI aggiungo mi è appena arrivata una Rovner Star per il mio (anzi di barba :half: ) Guardala ed è veramente fantastica aumento di volume e facilità di attacco sulle basse sorprendente :shock:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #37

    Re: Rovner Dark...una rivoluzione!

    Per il mio berg utilizzo una rovner light.
    Pensate ci sia troppa differenza con la dark?
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  8. #38

    Re: Rovner Dark...una rivoluzione!

    Tra la Dark e la Light c'è una differenza ben avvertibile (ho un Guardala MB-II per questo bocchino ho la legatura originale, una Rovner Light L12 e un Rovner Dark 2M).

    La Light è molto simile alla legatura originale come timbrica.
    Con la Dark il suono diventa più morbido e un po' più compresso... oltre che più scuro. Rispetto alla Light non ho notato nessuna "perdita di potenza".

    C'è meno differenza invece tra la Rovner Dark e Rovner MK-III...

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo legatura Rovner Dark tenore ebanite
    Di juzam70 nel forum Ance e legature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th April 2014, 12:14
  2. legatura rovner dark
    Di rena nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26th May 2013, 00:22
  3. Rovner Dark per becco Bari
    Di Alessandro_8 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th April 2012, 17:59
  4. Claude lakey + Rovner dark ?
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 5th January 2012, 00:21
  5. Legatura Rovner DARK soprano per bocchino meyer ebanite ???
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25th November 2010, 12:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •