Originariamente Scritto da ginos77
Il problema si risolve in maniera molto pratica e velocemente:
Domanda 1): cosa mi piace in termini di suono? (sassofonisti di riferimento etc etc...)
Domanda 2): cosa mi serve in termini di suono? (volume, armonici, dolcezza... nasalitÃ*: se poi lo fai per professione certe cose ti sono sicuramente richieste anche in maniera implicitÃ*).
Quando hai risposto alle prime 2 domande fondamentali, hai trovato il setup... lo hai trovato perchè con le informazioni che trovi in giro puoi benissimo individuare quei 2/3 bocchini che ti danno quello che ti serve, il resto è practise practise practise.
Io cambio setup raramente... ogni tanto compro qualcosa, ogni tanto rivendo ma alla fine... tengo solo quello che mi da il suono che cerco senza dover perderci mesi per impare a tirarlo fuori.
Se devo fare acquisti definitivi vado a cercare sempre prodotti diversi con caratteristiche praticamente uguali. :zizizi))
Per fare uscire il suono che uno ha in testa (o che riesce a generare) ci sarÃ* comunque una via preferenziale, che alla fine si riduce a un setup abbastanza specifico (purtroppo o per fortuna). Non credo che lo stesso suono sia ottenibile con setup radicalmente diversi, la componente umana ha una sua influenza ma di fronte alla diversitÃ* di certe configurazioni, c'è poco da fare... secondo me.