Penso non esista il Setup della vita!

Quando uno è neofita, tenderÃ* sempre a dare colpa al setup qual'ora non raggiungesse gli obbiettivi sperati;
quano uno ha un pelo più di esperienza, cercherÃ* nel setup quelle condizioni in cui lo aiutino a superare i propri gap tecnici;
quando uno è un prefossionista, potrÃ* usare qualsiasi cosa in maniera eccellente, ovviamente anch'esso tenderÃ* a ricercare soluzioni maggiormente idenee al suo contensto, ma generalmente non darebbe molto peso alla cosa, l'impostante è che sia comodo!

Onestamente, per un'attimo, sono stato affetto da GAM quando ho cominciato a frequentare il Forum eheh! ... le miriadi di informazioni trovate, utenti soddisfatissimi del proprio Setup, la voglia di emulare il timbro di un dato artista .. come la maggior parte delle persone, tutti questi input han fatto si che le mie certezze, diventassero incertezze;
fortunatamente però non mi sono mai buttato nella mischia per l'acquisto dell'ultimo becco da urlo, o di quello vintage che suona da solo!
A parte l'errore d'aver acquistato un' Ottolink STM NY senza conoscerne dapprima le possibili problematiche nelle rifiniture (fortunatamente risolte con piccole aggiustatine), per il resto ho solo cercato soluzioni migliori (a prezzi modici), che mi pemettessero di suonare generi differenti per le varie esigenze (Banda, Gruppo R&B, Quartetto Classico, Gruppo Blues) ... il resto lo fa lo studio! .. infatti ultimamente sto usando un solo becco in tre contesti (classica a parte), modificando la sola legatura e a volte le ance ... il fortunato è ormai il consolidato becco originale Yanagisawa acquistato assieme al sax e mai usato perchè considerato poco gradevole ... mi sbagliavo! eccome se mi sbagliavo!

Morale della favola, come giÃ* detto da molti e probabilmente anche troppe volte, "è lo studio che fa la differenza!"