io credo di aver trovato la pace..
ho un buono strumento, un buon bocchino e se il suono fa schifo la colpa è solo mia..si può cambiare sassofonista?? :BHO:
io credo di aver trovato la pace..
ho un buono strumento, un buon bocchino e se il suono fa schifo la colpa è solo mia..si può cambiare sassofonista?? :BHO:
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Originariamente Scritto da ginos77
Il problema si risolve in maniera molto pratica e velocemente:
Domanda 1): cosa mi piace in termini di suono? (sassofonisti di riferimento etc etc...)
Domanda 2): cosa mi serve in termini di suono? (volume, armonici, dolcezza... nasalitÃ*: se poi lo fai per professione certe cose ti sono sicuramente richieste anche in maniera implicitÃ*).
Quando hai risposto alle prime 2 domande fondamentali, hai trovato il setup... lo hai trovato perchè con le informazioni che trovi in giro puoi benissimo individuare quei 2/3 bocchini che ti danno quello che ti serve, il resto è practise practise practise.
Io cambio setup raramente... ogni tanto compro qualcosa, ogni tanto rivendo ma alla fine... tengo solo quello che mi da il suono che cerco senza dover perderci mesi per impare a tirarlo fuori.
Se devo fare acquisti definitivi vado a cercare sempre prodotti diversi con caratteristiche praticamente uguali. :zizizi))
Per fare uscire il suono che uno ha in testa (o che riesce a generare) ci sarÃ* comunque una via preferenziale, che alla fine si riduce a un setup abbastanza specifico (purtroppo o per fortuna). Non credo che lo stesso suono sia ottenibile con setup radicalmente diversi, la componente umana ha una sua influenza ma di fronte alla diversitÃ* di certe configurazioni, c'è poco da fare... secondo me.
Sò d'accordo :ghigno:
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
È che cambiamo setup abbiamo la concreta possibilitÃ* di cambiare setup. Altrimenti ci accontenteremmo di migliorare noi con lo studio. È come quando consiglio di conseguire un determinato risultato con esercizio fisico: a volte mi si dice "ma non ci sarebbe mica una pasticca..."
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ciao. E' la croce della sofferenza e ricerca che si portano tutti i saxofonisti anzi direi tutti i fiati dal più scarso al più bravo. Bruno.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)