Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Around midnight

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Around midnight

    3 sample di arround midnight senza base......3 perchè li ho fatti con tre becchi differenti....li ho postati anche qui per avere un giudizio da voi...a me piacciono tutti ma non li posso tenere che me ne faccio? :cry:


    http://www.wikifortio.com/478976/arroun.mp3

    http://www.wikifortio.com/801811/arround brilh.mp3

    http://www.wikifortio.com/796287/arround morg.mp3
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  2. #2

    Re: Arround midnight

    Non l'hai fatto in tonalitÃ* originale vero?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Arround midnight

    No ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  4. #4

    Re: Arround midnight

    Se non fossi guarito dalla GAM avrei provato volentieri il Morgan, mi sembra molto bello e rotondo. Dico che sono guarito perchè ho fatto una miriade di prove anche con signori becchi e nessuno ha mai sconfitto il mio vecchio Rousseau. Però, domani, chissÃ*?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: Around midnight

    ciascuna di queste versioni ha aspetti interessanti probabilmente legati alla caratteristica del bocchino e alla tua capacitÃ* di gestirle o alla abitudine.
    in uno prediligi il registro medio e medio basso e sei intonato più degli altri (anche se sembra che fatichi maggiormente)
    nell'altro tendi ad osare e dai maggior volume e brillantezza al suono (a scapito però nel registro alto dell'intonazione)
    ps. comunque se si presta attenzione si sente la base sottostante.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Around midnight

    Devi mettere anche il fatto che passare da un becco all'altro in mezz'ora con la stessa ancia e senza provarli più di tanto,non è facile .....anche se risultano abbastanza facili nell'emissione.....comunque hanno caratteristiche diverse...quindi bisogna gestirli in maniera diversa...ma la gestione ottimale come ben sai la si ottiene quando ci soffi dentro per un pò di tempo :saputello La base la tenevo in cuffia.....per non distorcere i suoni.....registrando con la base allafine mi esce sempre una schifezza...per questo stò chiedendo(ma in vano :cry: ) consigli nella registrazione ciao frÃ*...
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  7. #7

    Re: Around midnight

    commentare i suoni è una operazione davvero difficile.
    magari quello che sembra a me non corrisponde alla realtÃ* , concordo che passare da un bocchino all'altro sia operazione faticosa.
    anche selezionare nell'ascolto determinate parti di registro e commentarle non è operazione semplice.
    (per questo a volte si dicono castronerie)
    sarebbe più semplice commentare scale maggiori suonate alla stessa maniera.
    la fedeltÃ* delle registrazioni all'originale (mp3 effetti ecc... è altro problema)

    anche tu senti le stesse caratteristiche del suono degli esempi ?
    ciao fra.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Around midnight

    Bè per la veritÃ* a me piacciono tutti....infatti sono tutti becchi che ho provato prima di aquistare....e non li sento nemmeno molto distanti fra di loro.....in effetti se non li vendo sono contento lo stesso...posso contare su una vasta scelta di becchi validi....solo che adesso solo per tenore ne ho 5,non saranno un pò troppi :BHO: ?
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  9. #9

    Re: Around midnight

    il mio non era un giudizio di valore.
    non saprei davvero quale preferire tra i bocchini che hai postato.
    li trovo molto diversi per volume omogeneitÃ* intonazione.
    anche la variabile dell'intonazione su per aria se frutto di scelta
    (rispetto al resto del registro ) non è dal mio punto di vista criticabile.

    diverso se subisci il bocchino.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. round midnight
    Di 73giorgetto nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18th November 2012, 12:38
  2. blue midnight
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12th April 2011, 09:39
  3. Midnight Voyage - Accordi?
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 9th November 2010, 09:38
  4. Round Midnight -sop-
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th July 2010, 09:33
  5. Round midnight
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 1st February 2010, 23:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •