Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

  1. #1
    Visitatore

    Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Rovistando casualmente tra alcune cianfrusaglie mi sono imbattuto in un vetusto bocchino in ottone per tenore. Ricordo vagamente di averlo acquistato per curiositÃ* quando ero ancora verde d'etÃ* e nero di peli. Se non sbaglio me lo tirarono dietro a prezzo vile perchè non lo voleva nessuno. Esso reca le seguenti scritte:

    Mac Heinlein - 12* - Nurnberg (che dovrebbe significare Norimberga) - West Germany

    Ricordo, altrettanto sbiaditamente, che non riuscii a soffiarlo a causa della sua apertura "mostruosa". Perciò l'oggetto è a riposo da circa 40 anni e, in pratica, non è stato mai usato. Ha camera poco voluminosa, con pareti diritte e tetto molto basso. Il che lascia supporre che non sia predisposto per emettere suoni particolarmente "rotondi". Al momento non è utilizzabile, a meno che uno non voglia rischiare di prendersi un cancro alle fauci. Potrebbe eventualmente essere impiegato dopo opportuna ripulitura e bonifica.

    Ne sapete niente, ragazzi, di questo strano "ufo"?

  2. #2

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Del bocchino non so niente, del costui invece so che ha prodotto bocchini in Germania dalla fine dei '60 ai primi anni '70; è morto nel 2007 in Cekia. Nonostante i pochi anni di produzione sembra aver venduto bene in USA, attraverso la Conn

  3. #3
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Ti ringrazio delle informazioni, Giosuei.

    Heinlein, a quanto pare, merita un posto nel settore riservato ai costruttori: l'ignoto bocchino funziona. Oggi gli ho dato una semplice lavata con acqua corrente, gli ho infilato sotto una Rico 2 e 1/2, ho piazzato il tutto su un tenore e ho fatto lavorare l'anziano "mouthpiece". Emissione e controllo non sono proprio facilissimi, ma il volume è notevole e la risposta è molto pronta. Infatti si deve fare attenzione agli attacchi: basta un colpo di lingua un po' deciso per ottenere uno start del suono simile a un calcio di mulo, specie sulle note basse.

    L'apertura 12*, in realtÃ*, sembra corrispondere a un Otto Link 10 ma, come giÃ* detto, a causa della camera stretta, del tetto basso e (aggiungo) del baffle "convesso", c'è un'ottima proiezione del suono. Non mi persuadono molto le note basse, al momento, che risultano piuttosto "secche". Ma è probabile che, ad ancia ben rodata, la situazione migliori.

    In sintesi, se trovate uno di questi pezzi in giro, provate a soffiarci dentro. Potreste trovarlo di vostro gradimento e, con poca spesa, ve lo portate a casa. Per quanto mi riguarda ho intenzione di farlo lavorare un po', visto che è rimasto a nanna per alcuni decenni... :D

  4. #4

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Ehi Emilio, ma perchè non posti un paio di foto? :D
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  5. #5
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Va bene, Salvac: lascia che gli dia una pulitina dall'ossido che si è formato all'interno e poi, prossimamente, provo a fargli qualche scatto.

  6. #6
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Ecco qua, Salvac: quello qua sotto è il vecchio Heinlein, affiancato per confronto, in alcune pose, a un OttoLink STM argentato. Le foto sono un poco mosse perchè ho scattato senza flash.














  7. #7

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Grazie Emilio, curiositÃ* soddisfatta :ghigno: In effetti vedendo le caratteristiche costruttive si può ipotizzare che abbia un suono piuttosto spinto e cosi, ad occhio nudo, sembra costruito piuttosto bene.... adesso mancano solo i samplerucci :ghigno:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  8. #8
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Ah, ma allora mi vuoi proprio inguaiare! Sono un vecchiaccio pigro e i samplerucci solitari non mi piacciono... preferisco le jam session...

    Vabbè, dai... vedo che cosa posso fare... fammi studiare ancora un poco il vecchio pezzo da museo, poi cercherò di trovare un po' di tempo per armeggiare con computer e microfoni...

    Intanto ti posso dire che rispetto all'OttoLink delle foto è parecchio più aggressivo, ma sto cercando di renderlo "modulabile", in modo da ottenere pure il suono "soft". Mica facile: l'apertura geometrica, come giÃ* detto, sembra corrispondere a 10. In realtÃ*, tuttavia, c'è da osservare che la curva dei binari è più corta e accentuata rispetto al STM. SarÃ* per questo che è dichiarato come 12*... mah... vediamo che succede nei prossimi giorni...

  9. #9
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    A gentile richiesta di Salvac85 trasmetto il "sampleruccio" sul vecchio bocchino Heinlein 12*. Non vi preoccupate: sono solo un paio di minuti. :D La registrazione è stata effettuata con un microfono AKG a condensatore collegato direttamente al computer. Il tenore impiegato è il Trevor che appare qua sotto in firma. Dopo qualche passaggio random per sgranchire le zampe, ho eseguito dei frammenti da "How my heart sings" (con accenni di improvvisazione) e "I can't get started" con il real book davanti. Se volete e se vi fa piacere, fornitemi liberamente le vostre impressioni.

    Questo è il relativo file audio:
    heinlein_test.wav

  10. #10

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Ho appena ascoltato il tuo sample Emilio ed innanzitutto vorrei farti i miei complimenti perchè riconosco sinceramente in te una certa preparazione e bravura :bravo:

    Detto questo mi permetto di esprimere le mie considerazioni... il bocchino in questione ha un suono piuttosto incazzeeeto e chiaro come avevi scritto tu ma a me sembra comunque ,non so se questo possa dipendere dall'ancia o da altri fattori, che sia un pò 'asciutto' come armoniche e dai bassi un pò troppo violenti.... considera che quello che ho scritto sono delle mie personali opinioni e che io preferisco delle sonoritÃ* un pò più morbide sul tenore pur strimpellando un Dukoff :zizizi))
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  11. #11

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Beh.... hai un bel Dukoff... :zizizi))

  12. #12
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    ... il bocchino in questione ha un suono piuttosto incazzeeeto e chiaro come avevi scritto tu ma a me sembra comunque ,non so se questo possa dipendere dall'ancia o da altri fattori, che sia un pò 'asciutto' come armoniche e dai bassi un pò troppo violenti....
    Ti ringrazio dei complimenti, Salvac. La musica è il mio modo di combattere la vecchiaia, anche se so che alla fine vincerÃ* lei (la vecchiaia)... :D

    Per quanto riguarda le tue impressioni su questo bocchino, sostanzialmente coincidono con le mie. Non nego, tuttavia, che a me non dispiace il timbro "vigoroso". Gli armonici, comunque, ci sono, visto come si arrampica sui sovracuti, quel vecchio pirata (mi riferisco al bocchino).

    Proverò a cambiare ancia, non appena avrò un po' di tempo per acquistarne altre. Al momento ho sotto mano solo Rico. Potrei provare una 3, anche se non è semplice su quelle aperture lavorare con ance oltre la 2 e 1/2.

    Grazie ancora per la cortese risposta.

  13. #13

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Ma usi le Rico Royal con la scatola azzurra oppure le Rico quelle con la scatola arancio? Nel caso usassi le prime,sempre secondo la mia esperienza di prova diretta, ti consiglio di provare le seconde perchè oltre ad essere diverse come taglio ('filed' le prime, 'unfiled' le seconde) hanno un carattere un pò più 'mediopastoso' che ti andrebbe, in linea teorica, ad equilibrare un pò il suono in generale rendendolo un pelino più versatile....ma se a te il suono piace cosi allora.... :yeah!)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  14. #14
    Visitatore

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Il sample su questo bocchino è stato registrato usando una Rico 2 e 1/2 normale (scatola arancio). Ho idea che l'attacco "a calcio di mulo" sulle note basse e una certa "secchezza" del timbro siano causate prevalentemente dal tetto del bocchino molto basso e piatto. D'altra parte non è facile per nessun costruttore di quegli aggeggi ottenere simultaneamente volume, proiezione e rotonditÃ*.

    Tuttavia sto lavorando sull'imboccatura e sul morso per cercare di trovare opportuni "trucchi" in vista della flessibilitÃ*. Complicati, 'sti sassofoni, eh?...

    Per dirla tutta, mi sto "affezionando" a quel pezzo di ottone. Soprattutto per il suo casuale ritrovamento, e per il fatto che 40 anni fÃ* non gli permisi di "esprimersi", per mia incapacitÃ*... :D

  15. #15

    Re: Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?

    Mi ero perso il samplino :shock: .
    Bene Emilio: e tu tenevi questo piccolino al buio? :mha...:
    Sono del parere che questi vecchietti vadano valorizzati a dovere.
    PS Hai un bel suono, bello tosto, complimenti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  3. In Jam con Larry Nash..chi è costui?
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 9th May 2013, 21:07
  4. Junior Cook...chi era costui??
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12th April 2012, 07:46
  5. Gerald Albright... chi è costui?
    Di fabbry nel forum Files dal Web
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16th September 2009, 13:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •