Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

  1. #1

    Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

    Il metodo come detto è di Jean-Yves Formeau ha anche un Cd che è stato registrato con Formeau al sax e Gilles Martin al piano, è del 2002 (Gerar Billaudot Editeur), sono 20 capitoli di 2 pagine ciascuno nelle prime pagine vengono affrontate scale esercizi vari nella seconda un duetto e un esercizio, è un metodo molto elementare. Chi sa dirmi il nome? :D-:
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  2. #2

    Re: Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

    Saxo - Tempo.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  3. #3

    Re: Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Saxo - Tempo.
    Grazie, che ne pensate di questo metodo per iniziare?
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  4. #4

    Re: Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

    A me piace molto. E' graduale ma allo stesso tempo interessante e divertente (come hai visto, ci sono numerosi duetti da fare con l'insegnante).
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

    e come pensi di aggiungere questo testo alla tua non breve sessione di studio?
    mi riferisco a

    Aggiornato il mio programma di studio
    1)Scala cromatica in semiminime:2 legate 2 staccate-2 staccate 2 legate-4 staccate 4 legate-4 legate 4 staccate anche a terzine e semicrome
    2)Scale maggiori e minori diatoniche senza alterazione( quindi DoM e Lam) e tutte le altre con i diesis da 1 a 6 alterazioni sempre M e m ,lo stesso con i bemolli ma da 1 a 5 alterazioni
    3)Salti di 3a,4a,5a,6a,7a,8a,9a e 10a dal Giampieri sono due esercizi per salto
    4)Suoni lunghi con tutte le dinamiche (fff-ff-f-mf-mp-p-pp-ppp)
    4)Esercizi preparatori agli arpeggi dal Giampieri tutti e 34 a crome e terzine
    5)Stessa cosa delle scale ma con gli arpeggi
    6)4 esercizi di tecnica presi dal pataworkbook
    7)Prove per eseguire effetti come vibrato,slap,growl,sovracuti,armonici e altro
    8)Arpeggi di 7a Maggiore , 2 senza alterazioni ,2 con diesis e 2 con bemolle
    9)2 esercizi di meccanismo del Giampieri tra il 9 e il 18
    10)Studi due volte ciascuno sono in media 3-4 dal Giampieri e una paginetta della seconda parte de "Il sassofono nella nuova didattica Vol 1
    11)5 Scale diatoniche,5 esatonali,6 blues e 6 maggiori e 6 minori pentatoniche
    12)Solfeggio in chiave di basso dal pozzoli (due esercizi) e due dal Bona in chiave di violino
    13)Strimpello qua e lÃ*
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #6

    Re: Identificazione Metodo di Jean-Yves Fourmeau

    Quello l'ho usato il primo anno che ho cominciato a suonare, ma quelle canzoncine mi sono rimaste dentro e se mi capita lo prendo e suono qualcosa
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. identificazione sax soprano grassi
    Di axwell83ve nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17th May 2013, 22:51
  2. Masterclass M° Jean Yves Fourmeau - TURI (BA) 30.31/5 1/6
    Di danilorussosax nel forum Seminari, master, concorsi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16th April 2013, 19:13
  3. Identificazione tenore Conn
    Di AndySax nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 26th February 2011, 21:17
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 15:46
  5. Aiuto ricerca metodo di Jean Marie Londeix
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 7th May 2010, 21:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •