Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: differenze di diteggiatura fra Yamaha YAS 25 e il YTS-275

  1. #16

    Re: differenze di diteggiatura fra Yamaha YAS 25 e il YTS-275

    non credo, il contralto yamaha credo sia quanto di più ergonomico possibile, visto che poi sei abituato al tenore yamaha, il contralto non necessita assolutamente di dita più lunghe.
    credo che tra 25 e 275 ci siano differenze minime/piccolissime mi pare che ci siano molte duscussioni su questo nel forum... di sicuro il luogo di produzione che nel caso del 25 è sicuramente japan per il 275 invece è molto variabile.
    io provato un yts-25 l'altro giorno e suonava molto molto bene.

  2. #17

    Re: differenze di diteggiatura fra Yamaha YAS 25 e il YTS-275

    Meccanicamente sono due sax molto simili, quindi non mi farei condizionare troppo da questa caratteristica nella scelta.
    La cosa più importante intanto è capire se ti interessa più il tenore o l'alto, poi potrai affrontare la questione del modello e della marca dello strumento.
    Lo Yts-275, essendo un sax più moderno, probabilmente ha qualche accorgimento che magari lo rende leggermente più ergonomico, soprattutto per un'utenza "giovane" al quale è destinato (di qui la giusta impressione che sia più adatto alle mani piccole).
    A livello di suono il 25 è a mio parere assolutamente superiore: non c'è niente da fare, la lavorazione "made in Japan" si sente eccome!
    Non voglio dire ovviamente che i moderni 275 vanno male: sono sempre ottimi sax da studio, ma a mio parere il 25 è superiore e mi da anche una sensazione di maggiore robustezza meccanica. E' il sax con cui cominciai oltre dieci anni fa e ricordo che per 3 anni non fece una piega!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18

    Re: differenze di diteggiatura fra Yamaha YAS 25 e il YTS-275

    Onestamente considererei il contralto "un ripiego" da utiolizzare magari per studiare con minore emissione e minor peso sulla schiena....
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #19

    Re: differenze di diteggiatura fra Yamaha YAS 25 e il YTS-275

    Io sto utilizzando un 25 contralto, perché al momento non ho a disposizione il mio Borgani e posso dire che in generale la meccanica è solidissima e precisa, e per uno studente secondo me non c'è davvero di meglio.
    Quello che però sto notando è che al mio livello di studi (7° anno di conservatorio) mostra i suoi limiti, nel senso che:
    - I passaggi veloci e precisi risentono un po' della "pesantezza" della meccanica rispetto ai modelli pro;
    - L'assenza di bilanciere sulle chiavi del mignolo sinistro rendono molto difficili alcuni passaggi (I mvt del Concertino di Ibert);
    - Timbrica molto limitata.

    Tutto questo è comunque TOTALMENTE ininfluente se si è cominciato da poco o solo da qualche anno a studiare il sax, e comunque, può anche essere che la meccanica del mio in particolare possa essere stata settata troppo dura.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  5. #20

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    48

    Re: differenze di diteggiatura fra Yamaha YAS 25 e il YTS-275

    Io sto usando un 25, lo uso da un anno circa, e per muovere i primi passi sinceramente lo trovo perfetto; è intonato, ha una meccanica piacevole... Fa il suo lavoro ;)
    Il mio maestro ne tesse le lodi (solo per uno studente, però..) e pare che di sax da studio non ci sia molto di meglio in giro.
    Concordo con Davidbrutti quando dice che il 25 gli par essere migliore del 275: ho la stessa sensazione anche io. Il 25 è infatti made in Japan, come ha giustamente evidenziato il sopracitato David.. E la differenza secondo me si sente in termini di suono.

    Aggiungo anche che il 25 è incredibilmente solido.

    Se vuoi cominciare con un contralto, il 25 è insomma perfetto. Sul tenore non so aiutarti, vorrei proprio passare da alto a tenore e vendermi il 25! Ho provato un pò di sax intermedi qualche giorno fa e sono rimasto piacevolmente stupito dal Trevor James Horn Revolution II, ma chiudo qui sennò finiamo OT. Al massimo se ti interessa scrivimi un MP!

    Saluti
    Fra
    Ska, Jazz, 2 tone, Rocksteady, chi più ne ha più ne metta!

    Tenore
    Yamaha YTS-62 048XXX
    - Collo G1
    - Becco Meyer C7
    - Ance Rico Royal 3/Vandoren 3

    Contralto
    Yamaha YAS-25
    - Becco Vandoren C5
    - Ance Rico Royal 3

    e un flauto traverso...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 3 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Kiver Yamaha G1 e V1, differenze?
    Di Nico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th September 2014, 23:49
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th December 2012, 16:09
  3. Differenze tra tenori Yamaha YTS 475 e YTS 62
    Di AGOSTY 275 nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 8th July 2011, 13:16
  4. diteggiatura yamaha wx5
    Di cagliostro70 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 13:16
  5. Differenze tra yamaha: YTS-32 vs YTS-62?
    Di pumatheman nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th July 2008, 17:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •