Qui suonavo con un lebayle metal jazz 9*,queste sono registrazioni di circa 8 mesi fÃ*.
http://www.wikifortio.com/751397/bluebossa.mp3
http://www.wikifortio.com/750600/autumn leaves.mp3
http://www.wikifortio.com/742393/desafinado.mp3
Qui suonavo con un lebayle metal jazz 9*,queste sono registrazioni di circa 8 mesi fÃ*.
http://www.wikifortio.com/751397/bluebossa.mp3
http://www.wikifortio.com/750600/autumn leaves.mp3
http://www.wikifortio.com/742393/desafinado.mp3
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
vai gino continua cosi', bravo, bravo.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ti dico cio che ho detto a Fil...la blue bossa sono abituato a sentirla piu veloce col sax...Un consiglio attento all'emissione in certi punti stavi quasi per fischiare su tutti i brani...comunque bravo
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
visto che mi hai chiesto qualche consiglio, nel mio piccolo te ne do volentieri.
Suona di meno, meno note con piu' respiro, cosi' hai piu' tempo per ragionare sulle note giuste e per curare la tecnica di emissione. Prediligi l'aspetto ritmico con frasi piu' brevi intervallate tra loro. Comunque insisti perche' l'intenzione e' buona.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Chopin come sempre sei un critico doc :yeah!) ,comunque le ho messe giusto per metterle ma poi me ne sono pentito quasi subito,perchè non fanno testo essendo registrazioni di circa 8 mesi fÃ* e per lo più usavo un'altro becco e siccome io posto qualche registrazione per avere dei consigli ho sbagliato a mettere queste che appartengono ormai al passato...ma le tue critiche restano esatte cmq ringrazio anche il prezioso consiglio di stesax.Devo ancora lavorare molto sull'emissione è vero.....infatti sto registrando decine di volte in questi giorni per curare emissione e dinamica.
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
A me invece blue bossa e' piaciuta molto :bravo: , tant'e' che mi e' rivenuta voglia di suonarla! L'unico commento che farei e' sul volume del sax, che e' troppo basso. Se hai tracce separate alzalo di qualche db! ;)
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ero curioso di ascoltarti in Desafinado, brano armonicamente più complicato, perchè con questo brano si bluffa poco, ci vuole fegato vero?
Avrei fatto il brano tutto sul registro basso e più smussato, alla Getz, con un fraseggio più rilassato.
Credo che ad oggi lo rifaresti arricchendolo anche come durata perchè la band ti sostiene bene.
Credo infine che l'ancia fosse alla fine dei suoi giorni.
Lavoraci su non ti fermare. ;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Gino, bene il tema. Comunque mi sembra che il suono che hai adesso sia più presente ed omogeno.
@Doc: Ma in Desafinado Stan Getz suona poco sul registro basso..... ;)
http://www.youtube.com/watch?v=VGfiAzPi ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=uH4On25Rv4g
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
è sempre un piacere sentire blue bossa, complimenti :bravo:
da quanto tempo suoni?
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Grazie a tutti sia per i complimenti che per i consigli....Just io suono da 3 anni ma fino a due settimane fÃ* da autodidatta.....poi mi sono accorto che avevo bisogno di una mano per progredire ed effettivamente il mio maestro mi stÃ* facendo notare parecchie cose che io ignorava totalmente...in primis la respirazione e l'emissione.....poi passeremo a studiare un pò di armonia.....magari per improvvisare con un pò più di coscenza artistica.....il fatto è che giorno dopo giorno mi accorgo che suonare (bene) non è facile e richiede impegno sacrificio e umiltÃ*....buttare note alla rifusa su un giro armonico magari esibendo un pò di tecnica.....è quello che facevo prima(o cercavo di fare) e che all'orecchio di uno poco esperto può sembrare anche piacevole......ma seguire gli accordi uno per uno è altra cosa...ed è quello che mi son promesso di fare......quindi giù con lo studio :muro(((( ,anche se ripeto facile non è.....io rimpiango molto il fatto di non aver voluto studiare da piccolo....ma penso anche che non è mai troppo tardi nella vita...quindi se sò rose fioriranno...e se sò cachi? :ghigno: ................
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)