Caro Lordsax,

non sono concorde con quello che stai dicendo poiche':

i materiali per la costruzione dei sax(ottone) in quegli anni venivano laminati con tecniche vecchie ,con criteri non rigidi ed eventualmente controlli qualita' inesistenti.(vedi lamiere automobili vecchie con ruggine o buchi al di la' della verniciatura).
Oggi possiamo acquistare materiali vergini(lo dico perche' sono nel settore)certificati e non privi di esaustivi test qualitativi e di controllo della composizione del materiale stesso .
L'unica cosa che puo' essere sostenibile ad oggi,e' la martellatura della campana e fusto che in quegli anni veniva fatta rigorosamente a mano,ma mi risulta che ci siano delle aziende(italiane) che ancora usano il buon martello.
Sulla meccanica non mi pronuncio...........................evidente
Sulle finiture superficiali(galvaniche)non mi pronuncio......................................... ............evidente,e' come dire che una Ferrari a carburatori degli anni 50 viaggia meglio di una nuova :muro((((
Diciamo che il Vintage costa,come un mobile Bidermaier austriaco perche' non lo fanno piu!!!!e poi c'e' il fascino e la nostalgia.......
E te lo dice uno che suona con uno strumento del 28!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(1928). :saxxxx)))