Quando comprai il mio primo sax, il contralto Jupiter d'occasione, aveva nella custodia il becco originale...così brutto, e poi così intasato di "calcare" o pseudo tale (chissà chi ci avrà sputato dentro... :doh!: ) che lo buttai via subito, anche perché il maestro mi fece prendere il Selmer C*...dopo una breve parentesi, per le prime lezioni, con un Rico in "Graftonite" che non ho più...poi quando arrivò il Selmer Mark VII contralto, c'era in custodia un Selmer D (sempre S-80) che provai per un pò, poi lo rivendetti (compreso di fascetta e copribecco) dato che ne avevo già un'altro uguale; poi presi pure il Grassi, sempre contralto, come "muletto", e per avere anche un'altra alternativa di suono; anche quello aveva in custodia un becco, credo il suo di primo equipaggiamento, senza marchio sopra; l'ho solo messo da parte e mai usato; quindi é arrivato il Mark VII tenore...con il suo Selmer S-80 apertura D, che conservo e non darò mai via, perché é quello che era in dotazione fin da nuovo...anche se il suono che ha questo becco non fa certo impazzire...![]()