Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 130

Discussione: Novità nel settore delle imboccature!

  1. #91

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    io un salto l'ho fatto giá a Predappio..e confermo la mia opinione. In Italia l'innovazione (di processo e di prodotto) NESSUNO sa cosa sia..e questo mi dispiace francamente..

  2. #92

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Borgofranco d'Ivrea
    Messaggi
    108

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    non sono proprio d'accordo, l'innovazione di processo e di prodotto sappiamo molto bene cosa sia, in Italia.
    Non costruisco più nulla

  3. #93

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabolus80
    Ciao Gil68, la tabella è stata molto gradita da parte mia! Non ricordo se avevo o meno risposto, ma ne approfitto per ringraziarti qui.
    Grazzzieee :D :bravo:
    Sei già andato a Predappio a trovare i Costa?

  4. #94

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Citazione Originariamente Scritto da absolute
    non sono proprio d'accordo, l'innovazione di processo e di prodotto sappiamo molto bene cosa sia, in Italia.
    Quoto: siamo forse il miglior paese al mondo da questo punto di vista. I nostri problemi sono altri e non sono legati a quello che fanno gli imprenditori, i quali lavorano in condizioni MOLTO PIU' DIFFICILI rispetto alla concorrenza di altri paesi con i quali si trovano a competere.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #95

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    ho iniziato a fare i miei studi sulla fluidodinamica quando ero ancora minorenne Claudio Zolla puó testimoniarvi sul le cassette audio che gli inviavo con i test acustici). Mi sono laureato con lode con una tesi in acustica ed ho progettato e costruito imboccature di ogni genere. Presidente di una Snc specializzata in costruzione di imboccature a 26 anni, libri, articoli etc..mi sono confrontato a quattrocchi con i più grandi, da Francois Louis a Peter Ponzol fino a chi grande non è..insomma caro Absolute..conosco bene anche le tue imboccature..in Italia per il settore delle imboccature, ripeto, nessuno, sa cos'è l'innovazione di processo o di prodotto..quali sono i tuoi brevetti nel campo? io a 16 anni ho costruito un becco per tenore dalla camera intercambiabile (niente a che vedere con lo spoiler) e ho costruito un becco per alto in materiale sintetico semiconduttore (poteva essere cioè galvanizzato) e l'ho fatto col Politecnico di Bari..sono stato il primo a lavorare il titanio (con un progetto per tenore con un'azienda partner a Modena nel 2008)..sono diplomato anche in sax e lo insegno in un liceo..insomma dai non stai parlando con un cretino..cosa credi?!?! a me farebbe piacere se in Italia ci fossero persone del settore in gamba! (come Daniele Lucchetta ad esempio)..

    scusa lo sfogo Absolute..ma io sono ragionevole, se mi dici le tue ragioni magari cambio idea..posso essere d'accordo con te solo per settori che NON riguardano le imboccature

  6. #96

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Borgofranco d'Ivrea
    Messaggi
    108

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Ammazza Rag, come si fa a competere con cotanto curriculum, tu hai diritto di avere le tue idee come io ho diritto ad avere le mie e di sicuro non le impongo a te, fai altrettanto.
    Per la cronaca i miei sono 7 brevetti già assegnati che riguardano design ed innovazioni varie sui bocchini, e secondo l'ufficio brevetti di Roma, che analizza tutte le richieste di brevetto italiane, potevano essere assegnati e quindi innovazioni a tutti gli effetti.

    Per le mie referenze non resta che leggere le recensioni dei bocchini che costruisco, provenienti da tutto il mondo, anche di Professori con un notevole curriculum, e capire quello che c'è scritto, alla fine è questo che conta.

    Io continuo a sostenere che in Italia ci siano persone in gamba che hanno ancora voglia di fare qualcosa di interessante, malgrado lo Stato ed i vari detrattori.

    Scusa lo sfogo ma sono ragionevole anch'io e se passi dalle mie parti vieni a provare i miei bocchini, potrebbero piacerti.
    Non costruisco più nulla

  7. #97

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Citazione Originariamente Scritto da absolute
    ....... se passi dalle mie parti vieni a provare i miei bocchini, potrebbero piacerti.
    ... io, fossi in rag, un invito del genere lo valuterei con moooolta attenzione :lol:

    faccio ironia, scusate l'ot, semplicemente per allentare la sottile ' tensione ' verbale :ghigno:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  8. #98

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Dimenticavo: lungi da me il voler polemizzare a tutti i costi, era solo una semplice constatazione, considerando pure che l'amico Rosario Giordano aveva messo in vendita quei vecchi Colletto Sonor per alto e tenore, e ci aveva chiesto riferimenti a proposito delle loro aperture confrontate con le scale degli altri produttori (soprattutto Ottolink); ed io avevo così contattato (per conto mio, non per conto del Forum) Julian Costa stesso, chiedendogli se mi poteva dare maggiori info al merito. Così, una volta che lui aveva approntato la tabella, io ne pubblicai il link qua, pensando di fare cosa gradita un pò a tutti (dato che comunque anche altri, non solo Rosario, avevano chiesto lumi sulle aperture dei Colletto)

    Gil, la tabella me la sono stampata subito! Grazie x il lavoro di ricerca che hai fatto!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #99

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Scusate, non è la prima volta che succede, sono stato bannato? mi avete cancellato un post?

    Ripeto qualcosa di quello che ho scritto:
    Caro Absolute, se i brevetti sono tali sono di pubblico dominio, esiste un numero identificativo e consistono in qualcosa, potresti spiegarci cosa hanno di innovativo da essere brevettate le tue imboccature?

    Just, nessuna tensione verbale, mi piace solo capire ed essere chiaro. Io sto parlando d'altro, qualcuno non segue..

    avevo scritto tante altre cose credo di non aver violato il regolamento e sono sempre molto educato, mi indispettisce molto questo comportamento di qualche moderatore (se c'è stato).

  10. #100

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    e continuo, sperando di non essere bannato ancora:
    caro Absolut, conosco i tuoi becchi e se sarò dalle tue parti verrò a trovarti con piacere, così, anche solo per conoscerci.

    qualche moderatore mi spiega perchè mi avete cancellato il messaggio postato che avevo riletto dopo l'invio ( e quindi sono sicuro al 100%) di averlo pubblicato? ) grazie

  11. #101

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    In ultimo: Absolute, nessuno ha detto che le tue imboccature non sono buone..rileggi il mio post con attenzione se pensi che io l'abbia detto

  12. #102
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Citazione Originariamente Scritto da Rag
    Scusate, non è la prima volta che succede, sono stato bannato? mi avete cancellato un post?
    Niente di tutto questo (bannato poi, se ci fosse qualcosa come sempre prima avvertiamo in privato), reinseliscilo pure, non so cosa possa essere successo.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  13. #103

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Dimenticavo: lungi da me il voler polemizzare a tutti i costi, era solo una semplice constatazione, considerando pure che l'amico Rosario Giordano aveva messo in vendita quei vecchi Colletto Sonor per alto e tenore, e ci aveva chiesto riferimenti a proposito delle loro aperture confrontate con le scale degli altri produttori (soprattutto Ottolink); ed io avevo così contattato (per conto mio, non per conto del Forum) Julian Costa stesso, chiedendogli se mi poteva dare maggiori info al merito. Così, una volta che lui aveva approntato la tabella, io ne pubblicai il link qua, pensando di fare cosa gradita un pò a tutti (dato che comunque anche altri, non solo Rosario, avevano chiesto lumi sulle aperture dei Colletto)

    Gil, la tabella me la sono stampata subito! Grazie x il lavoro di ricerca che hai fatto!
    Ma figurati, é stato un grande piacere...Grazie anche a te

  14. #104

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    a volte succede anche a me che messaggi scritti si perdano e scompaiano (tanto che ho preso l'abitudine di salvarli quando sono lunghi ed articolati).
    nel mo caso credo sia un problema di collegamento internet (a tratti mancante ) o di pc che si blocca.
    per tornare it Rag credo che ci sia un problema ad utilizzare un lessico comune.
    cosa significa innovare in un settore così specifico come i bocchini.

    dal mio punto di vista anche un graffio all'interno di una camera di un bocchino può rappresentare una innovazione.
    così come una semplice modifica di forma materiale ecc..

    per i processi produttivi non mi esprimo .
    nel corso della mia vita sassofonista ho conosciuto diversi abilissimi artigiani che costruivano bocchini e la mia esperienza mi porta a ritenere che ciascuno in questo campo abbia la sua visione del suono e di come "debba " essere elaborata l'emissione dal bocchino.

    prendo due artigiani che hanno prodotto ottimi bocchini .
    Francois Louis e Guardala.
    se paragono il francois louis solid silver al guardala liebman non c' è alcuna somiglianza ne di forma ne di materiale ne sul modo di elaborare l'aria.
    singolarmente però i bocchini prodotti sono straordinari nel loro genere.
    tutto questo per dire che non c'è alcuna corrispondenza scientifica o dato oggettivo e quello che per un sassofonista può essere innovativo per altro può rappresentare solo fumo.
    dal mio punto di vista è sempre il risultato che mi interessa il suono prodotto (che riesco a produrre) ed anche il suono producibile (il suono che ho ascoltato con quel bocchino e da quel sassofonista).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #105

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Borgofranco d'Ivrea
    Messaggi
    108

    Re: Novità nel settore delle imboccature!

    quoto in toto fcoltrane, e qui mi fermo, non ho voglia di polemizzare oltre.
    Non costruisco più nulla

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Le marche delle imboccature
    Di Blue Train nel forum Sondaggi
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 13th July 2014, 08:17
  2. Apertura delle imboccature SELMER
    Di Rosario Giordano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th March 2013, 14:03
  3. Museo delle imboccature
    Di SalVac85 nel forum Links
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th January 2010, 21:45
  4. Confronto delle imboccature Yamaha?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th September 2008, 19:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •