Mi è presa l'idea di comprare anche un soprano... vedo che si trovano dei GRASSI SS 200 a un prezzo ridicolo.. fanno veramente schifo?? :BHO:
Mi è presa l'idea di comprare anche un soprano... vedo che si trovano dei GRASSI SS 200 a un prezzo ridicolo.. fanno veramente schifo?? :BHO:
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Dipende se è per iniziare senza patemi e grosse spese vai pure con questi sax low cost... A volte intonazione fortemente a rischio.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Dimenticavo: i titoli dovrebbero essere più intelligibili. ;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
hai ragione Doc ero fra il sonno
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
MI piaceva l'idea di affiancare al mio tenore un oggetto miù pratico emaneggevole e trasportabile. Fra l'altro il suono del soprano mi piace parecchio e c'era di interessante che la tonalitÃ* che era la medesima.
Leggo però che il soprano è molto difficile da suonare ...
ed inoltre vedo che qualcosa di decente costa una sproposito a questo proposito: la Grassi la conoscevo come una ditta seria ma questo soprano a meno di 300 euro mi lascia molto perplesso.... Vedo però che in realtÃ* è IDA MARIA GRASSI: cos'è la cugina "tarocca"????? :lol:
Alla fine sarei quasi più orientato a prendere un secondo yamaha (usato ) Contralto, almeno ho la stessa diteggiatura esatta del mio (sinceramente mi trovo bene con la Yamaha come strumento per il mio livello) ma con qualche kilo in meno sul collo e con una colonna d'raia da produrre un po' ridotta..
vorrÃ* dire che mi sacrificherò a suonrli entrambi alternandoli ! :lol:
che ne pensate?
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
... usare il tasto "Cerca"!
sì per l'Ida Maria lo sapevo, era per fare una battuta, più che latro volevo sapere sulle altre mie considerazioni
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
le diteggiature: sono uguali, gli yamaha sono "guanti" ma i nuovi grassi non dovrebbero essere male.
il 200 "il base base" se lo trovi quì a firenze se vuoi posso provarlo insieme a te e ti dico la mia (limitata) impressione.
da quanto si evince dai post sui grassi "d'oggigiorno" pare che valgano ogni singolo euro che costano.
Puma grazie mille, guardo cosa c'è sulla piazza fiorentina e casomai ti chiamo. Per adesso l'ho visto su internet a 286 euro... mi pare veramente un prezzo RIDICOLO....
ma è così difficile il soprano??? meglio prima passare al contralto come avevo pensato in un secondo momento??
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
è un SS 200 comunque e non un SA...
(giÃ* la sigla SS non mi fa tanta simpatia...)
http://www.strumentimusicalionline.org/ ... 57911.html
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
SA starÃ* per sax alto
SS starÃ* per sax soprano
ecc
cmq se suoni da pochi mesi meglio non passare ad altro sinnò perdi per strada il lavoro fatto fin'ora. se vuoi aggiungere il sop fallo alrmeno dopo min 1 o meglio 2anni da quando hai iniziato. il contralto in teoria è meno ostico ma se lo vuoi aggiungere sempre dopo il compimento di 2 anni dagli esordi..
se vuoi provare il sop puoi provare il mio oppure te li provi da onerati.
Tutto chiaro :-)
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
search.php?keywords=grassi+cina&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=CercaOriginariamente Scritto da tzadik
In sostanza, la serie 200 è prodotta in Cina (costa poco e niente), i Grassi più costosi invece sono fatti a Taiwan (e sono molto più solidi!)...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)