Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Soprano in do

  1. #1

    Soprano in do

    Oggi per la prima volta ho avuto l'onore di suonare un C-melody soprano (attenzione non un tenore)...mi è piaciuto molto, anche se devo dire che essendo raro mi sembrava un po strano fare un do che era un do e non un sib...
    Soprano Yamaha YSS 475
    Bocchino Vandoren V5
    Ance Rico Royal 3,5

  2. #2

    Re: Soprano in do

    un c-melody soprano? :shock: fantastico! Che forma ha? Che suono ha?
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  3. #3

    Re: Soprano in do

    credo che le dimensioni siano paragonabili ad un ottavino un pelo piu lungo, ha un suono nasale come il soprano normale ma è in do
    Soprano Yamaha YSS 475
    Bocchino Vandoren V5
    Ance Rico Royal 3,5

  4. #4

    Re: Soprano in do

    Citazione Originariamente Scritto da drake95
    Che forma ha? Che suono ha?
    Ciao drake,
    puoi ascoltarlo qui:
    Demo audio 1:
    http://caprimultimedia.com/mp3mouthpiec ... -SOP-C.mp3
    Demo audio 2:
    http://caprimultimedia.com/mp3mouthpiec ... d-sopC.mp3
    Demo video:
    http://www.youtube.com/watch?v=3Js6AsLXnGE

    mentre per vederlo consulta la galleria fotografica di SaxForum, lo trovi tra i miei sax.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #5

    Re: Soprano in do

    Ciao,

    anch'io ne sto cercando uno. Mi affascina molto e devo dire che è molto comodo quando si deve suonare trascrizioni da strumenti in Do.

    Qualche cenno e delucidazione: la famiglia dei sax dalla sue origine, ha sempre avuto una "doppia faccia". Era stata concepita dall'autore in 2 "versioni": la prima era la famiglia destinata ad un uso bandistico ed è quella in MIb-Sib, l'altra in Fa-Do era concepita per un utilizzo sinfonico-classico. Ciascuna delle due famiglie contava nel disegno originale di Adolphe sax, 7 elementi dal sopranino al contrabbasso.

    Inutile dire che, siccome il sax per tutto l'ottocento è stato utilizzato quasi esclusivamente come strumento bandistico, la famiglia Do-Fa è caduta rapidamente in disuso, salvo per qualche eccezione, come ad esempio la celebre "Sinfonia Domestica" di Richard Strauss che utilizza esclusivamente sassofoni in Do e in Fa (persino un rarissimo ed introvabile basso in Do) e il "Bolero" di Ravel nel quale si utiizza un sopranino in Fa (oggi rimpiazzato dal soprano in Sib).

    Attorno all'inizio del secolo, negli USA, in concomitanza con la prima "Saxual revolution", messa in atto con il grande contributo del virtuoso americano Rudy Wiedoeft, assistiamo a un crescente interesse da parte soprattutto del pubblico amatoriale nei confronti del sassofono.
    C'era tuttavia una problematica: il dilettante come è ovvio non voleva combattere con trasposizioni in strane tonalitÃ* per poter suonare un semplice spartito di una canzone (accompagnato ad esempio al pianoforte). Di conseguenza si rendeva prioritario fornire al pubblico americano uno strumento in do in modo tale che anche il dilettante più pigro potesse divertirsi a suonare in chiesa o nelle serate conviviali con gli amici.

    Ed in effetti le case produttrici americane spingevano molto sulla "facililitÃ*" con cui si può approcciare lo strumento (si veda la campagna della Buescher "easy to play easy to pay").

    Ecco allora riesumare i vecchi brevetti di A. Sax della famiglia dei sassofoni "sinfonici" che in questa accezione vengono destinati per lo più ai principianti e agli amatori. Vennero prodotti dapprima solo tenori in do, raramente soprani in do; in seguito la Conn iniziò a produre anche l'alto in Fa (detto anche mezzosoprano). Tuttavia le motivazioni di questa "riedizione" dell'alto in fa non sono da ricercare nel voler colmare il mercato dilettantistico bensì nel voler fornire nuove sonoritÃ* alle band statunitensi degli anni '20.

    Ciao
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #6

    Re: Soprano in do

    Dimenticavo una cosetta:

    alcuni produttori hanno iniziato a produrre di nuovo questi strumenti, tenuti ne dimenticatoio per decenni.
    Aquilasax produce due modelli relativamente economici: il primo con estensione dal Sib basso al MIb acuto (come i vecchi soprani in do made by Conn o Buescher), un'altro più moderno (ma anche più costoso) con estensione fino al Fa# acuto. Dovrebbero aggirarsi attorno ai 600-700 euro.

    Ne fa uno anche Eppelsheim (il geniale inventore del Tubax). Si tratta di un modello ultra-professionale e piuttosto costoso (siamo attorno ai 2.500 euro).

    Io credo che mi indirizzerò su di un buon vintage. Il problema è che me ne serve uno che arrivi almeno al Fa acuto mentre invece la maggior parte dei soprani in do arriva al mib. Fa eccezione l'Holton modello Rudy Wiedoeft che come intuirete è più raro di una mosca bianca.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7
    Visitatore

    Re: Soprano in do

    è sempre un piacere leggerti David :bravo:

  8. #8

    Re: Soprano in do

    Citazione Originariamente Scritto da mistersax
    è sempre un piacere leggerti David :bravo:
    Quoto mister...ottima lezione di storia del sax :bravo: :yeah!)
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st September 2013, 20:12
  2. Soprano Curvo, o Soprano Diritto
    Di Pino vitale nel forum Soprano
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 16:21
  3. Il mio soprano va in pensione (nuovo soprano in arrivo)
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2011, 17:10
  4. soprano yamaha 475 o soprano jupiter 747?
    Di nemesisc4 nel forum Soprano
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 14th May 2010, 22:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •