.ma la mia fidanzata non ha alternative! :lol:
Stai attento che se insisti troppo poi le alternative se le va a cercare ... :lol:

Battute a parte, raccomando anch'io il libro di Polillo per cominciare ad avere una panoramica a 360° sul jazz. Poi per quanto riguarda la scena contemporanea (Polillo si ferma all'inizio degli anni '80) sto trovando molto interessante un libro di Claudio Sessa ("I Contemporanei" appunto) che parte dagli anni 80 ed arriva fino ad oggi. Tra i due però trovo che in quello di Polillo traspare molta più "passione" e certi passi ti invogliano proprio ad andare ad ascoltare gli artisti o i dischi cui si riferiscono.
Comunque per tutti (o quasi) è sempre un passaggio graduale: io ho iniziato ascoltando il jazz-rock dei Weather Report e Chick Corea, ora ascolto tranquillamente Roscoe Mitchell che all'epoca non riuscivo a sopportare oltre i 10 secondi ...