codesta prova è molto utile e serve solo per vedere se vi sono perdite d'aria imputabili a difetti della tip del becco.
l'ancia vibrando nei vari registri è sottoposta a stress di varia intensitÃ* e credo che la posizone "di battuta" della punta sul tip del becco sia decisiva per la formazione del suono.
tornando alla faccenda allienemanto/suono, mi vien da dir:
se la punta arriva appena sufficientemente a toccare la porzione d'ancia che vibrerÃ* sarÃ* più corta e quindi il suono più scarno e più simile alla situzione "ancia troppo leggera" con facilitÃ*/leggerezza l'emissione
viceversa nel caso che dell'ancia sporgente la porzione d'ancia vibrante sarÃ* più grande e questo irrobustirÃ* il timbro similarmente alla situazione "ancia dura" ma ne aumentrÃ* fatica/durezza d'emissione.
nel caso centrale, di ancia ben allienata, invece si ha il rapporto più equilibrato con il suono corposo con "giusta o buona" porzione dell'ancia vibrante e attacco con la giusta resistenza.
provuccia volè
ho eseguito lo stesso tema prima con ancia indietro poi allienata e poi appena sporgente.
icché vunnè dite?? (a parte la pessima qualitÃ* dell'esecurtore)