Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

  1. #1

    Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

    Ho comprato da un collezionista x 150 euri un bellissimo BERG-LARSEN anni ’70-‘80, 100 / 1 / M , che secondo me va da dio… ha camera media, di diametro esattamente uguale a quello su cui si appoggia al chiver, un tetto legg. alto ma non eccessivo e la tipica scanalatura a V al centro del tetto che si apre nella camera..
    Suono meraviglioso, più ricco degli Ottolink, becco molto versatile, buono x vintage ma anche x musica moderna, secondo me va benissimo x solisti.. non direi che buca di brutto ma si fa parecchio sentire..
    Vi spiego meglio.. so che vanno di più i BERG + aperti, tipo 115, con camera 2, SMS.. ma io l’ho scelto proprio xkè date le caratteristiche globali mi sembrava un ottimo compromesso, poi non sono amante dei becchi troppo aperti xkè voglio mantenere facilitÃ* di emissione.
    A dispetto delle indicazioni standard che vorrebbero ance legg. durine io credo che il suo set-up ideale sia con le classicissime RICO ROYAL 2 e ½ .., che mi consentono più controllo e mi agevolano nei bassi (ovviamente dal pacchetto bisogna beccare quelle giuste..)
    AVANTI TENORISTI … SOTTO COI COMMENTI !!!!
    CIAO
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  2. #2

    Re: BERG-LARSEN x TENORE

    Ti quasi risposto da solo...
    I Berg SMS hanno il facing più corto del Berg M... un facing più corto può semplificare molte cose.

    I 100/1000" corrispondono ad un'apertura media (7 su scala Ottolink). Il diametro dell'innesto non è un problema basta adattare il sughero... problema diventa quando vuoi alternare un certo numero di bocchini che hanno un diametro di innesto diverso. Entro certi limiti si può far "rinvenire" il sughero con il vapore ma non sempre è possibile

    Per quanto riguarda il tuo bocchino... è un bocchino a camera medio/stretta e se spinto dovrebbe bucare parecchio. Poi tutto dipende da come lo si usa e dalla impostazione che hai.

    La facilitÃ* di emissione non dipenda tanto dall'apertura ma dipende maggiormente dall'assetto del bocchino e dal facing. Tantissimi sassofinisti illustri riescono ad avere una facilitÃ* di emissione disarmante anche con una notevole resistenze bocchini apertissimi (vedi Joe Lovano, Ernie Watts... Emanuele Cisi...).

    Ognuno ha le sue ance preferite... spesso il funziona dell'ancia su un determinato bocchino può dipendere più dal bocchino he non dall'ancia: bocchini "perfetti" funzionano con qualsiasi ancia e rendono le differenze tra un'ancia e l'altra molto meno evidenti.

  3. #3

    Re: Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

    Volevo un confronto con qcuno che usa i Berg-Larsen x tenore.. e aquisire così nuove conoscenze sui bocchini.

    Grazie x la risposta tzadik. Non capisco perchè ti sei soffermato sull'innesto... volevo far capire com'è fatto il becco dentro.. il diametro della camera è assolutamente identico a quello dell'innesto, fino alla fine, quindi per me è esattamente una camera media secondo le indicazioni di Theo Wanne etc..

    Che intendi dire che un facing corto ti agevola? io so che facilita l'emissione delle note alte, non pensavo che facilitasse l'emissione (intendo il volume d'aria da buttare dentro).. poi scusa di solito i becchi molto aperti non li fanno con facing più lungo?

    Verissimo che un buon becco fa suonare meglio tutte le ance, ma io l'ho provato con le La Voz MH e non sono satato soddisfatto, pensavo che erano perfette.. invece con le RR 2e1/2 va molto meglio..

    ragazzi spero di nn annoiarvi... sto studiando un po' sti set-up x capirci di +.. Sul tenore vorrei un bel suono caldo e morbido, ma non "fermo" o debole.. forse sto becco è un po' troppo sparato..

    Al momento il mio tenorista preferito come sound è Ben Webster..
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  4. #4

    Re: Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

    La lunghezza del facing ovviamente influenza anche la curvatura... curve più lunghe saranno necessariamente più "piatte" (o se vuoi paraboliche), curve più corte sono generalmente più "radiali".

    La lunghezza del facing di solito dipende anche dall'apertura ma non c'è una regola fissa... i Lebayle per esempio rimangono a facing medio anche se li prendi apertissimi, i Guardala invece no (per citare 2 casi limite).

    Le LaVoz MH sono più dure delle Rico Royal n° 2,5... la LaVoz dovrebbe essere l'ancia Rico (le LaVoz sono sempre canna Rico) più tenace e forse la più trasparente come suono, comunque la scelta delle ance è puramente soggettiva quindi non si può dire niente a riguardo.

    Se vuoi orientarti verso il suono di Ben Webster, come bocchini da provare mi verrebbero in mente: l'Ottolink Super Tone Master New York (STM NY) e il nuovo "Vintage Tone Master" (sempre Ottolink).

  5. #5
    Visitatore

    Re: Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

    ciao.
    effettivamente se vuoi il suono alla BEN WEBSTER sicuramente i due becchi citati vanno molto meglio del berg larsen ( che a me non e' mai piaciuto ).

    aggiungo inoltre di provare un PONZOL sempre in metallo, che trovo mooolto meglio degli OTTOLINK.

    per l'apertura e le ance....come al solito e' un lavoro che frantuma gli equilibri che ti eri creato in precedenza e che rimette in discussione tutto.

    quello che va al di la del connubio becco + ancia e' lo studio del suono.

    e' risaputo che un buon set up dello strumento agevola in tutto, focalizzati sulla camera naturale che e' la nostra bocca, allarga la gola, ascoltati e cerca di copiare il suo suono (per quanto puo' essere possibile farlo ).

    tu ricerchi un suono antico, di grande soddisfazione ma impegnativo, non e' solo soffiare ma e' un vero e proprio studio.

    il suono e' la parte piu' bella che abbiamo......

    funk! :saxxxx)))

  6. #6

    Re: Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

    ciao
    sono passato da
    selmer C** metal
    a Ottolink metal 5
    a Ottolink metal 7
    a Ottolink metal 8
    e infine ho raggiunto la pace con un BergLarsen 105/2 SMS Duckbill.

    il suono è più brillante e moderno e soprattutto molto dinamico
    si controlla alla perfezione
    ti da la sensazione di poter cambiare il suono a piacimento ovvero funk, jazz, rock.....
    finalmente non sento più l'esigenza di cambiare
    ciao
    Tenore Selmer Serie III 554xxx + BergLarsen 105/2 SMS Duckbill
    Alto Grassi Professional 2000 + Meyer 6
    Flauto Yamaha 421

  7. #7

    Re: Berg-Larsen anni '70/'80 per Tenore

    ho due berg larsen camera 1 proprio come il tuo (straightbill se ho capito bene) e suonano davvero benissimo!
    penso che la configurazione con la camera 1 e facing M (ovvero tetto basso e facing piuttosto lungo) sia moooolto riuscita....secondo me però i bocchini con il tetto basso rendono meglio con aperture grandi....dall'8 in sù.
    comunque hanno una gran definizione e un suono grosso e rotondo e soprattutto sempre estremamente pieno!
    di certo non hanno la proiezione di un guardala e sono più difficili da far "funzionare" rispetto a otto link e compagnia ma secondo me ne vale la pena! :D
    pensa che non li uso perchè li trovo scomodi! uso uno scoopbill camera 2 e stò cercando un duckbill ma non si trovano.....
    impresa molto ardua :zizizi))

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Berg Larsen 110\2\SmS tenore
    Di antonioperry nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2014, 17:02
  2. Berg Larsen Stainless Steel tenore
    Di sancasax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th February 2011, 19:02
  3. Berg Larsen 120 2 sms per tenore
    Di alebat11 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 11th February 2011, 13:41
  4. Berg Larsen 100/3/sms offset anni 60 per tenore.
    Di darionic nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10th September 2010, 15:29
  5. Selmer soloist short e berg larsen anni 70
    Di David Brutti nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 15:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •