Dal momento che il 62R ancora oggi miete vittime :ghigno:
alla Yamaha hanno pensato (bene?) di re-introdurre il soprano a corpo unico con collo curvo... YSS-82ZR
http://usa.yamaha.com/products/musical- ... mode=model
Dal momento che il 62R ancora oggi miete vittime :ghigno:
alla Yamaha hanno pensato (bene?) di re-introdurre il soprano a corpo unico con collo curvo... YSS-82ZR
http://usa.yamaha.com/products/musical- ... mode=model
Anche la Yanagisawa ha rifatto il YSS-62R: http://www.ishimori-co.com/index.php/pr ... etail/4129
:zizizi))
È andato a ruba!!!
ma lo yana è attualmente in commercio?? non riesco a trovarlo![]()
sarebbero da provare, chissà come suonano!!![]()
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Il Yanagisawa era modello speciale per Ishimori (negozio e produttore giapponese). Da quanto so (molto poco) erano stati fatti pochissimi esemplari... venduti in pochi giorni!
capito..certo che alcune cose per me sono incomprensibili....fanno un sax come lo yana 902r e riscuote un successone..cosa fanno?? ne fanno pochissimi....perchè non produrli in serie??? forse alla yamaha l'hanno capito con questo serie 82ZR
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Non è così automatico... ne hanno fatti pochi per sondare un po' il mercato: è la spiegazione più plausibile
Tra i soprani venduti, i soprani monoblocco sono una minima percentuale rispetto ai soprani con chiver intercambiale.
Non che produrre un soprano monoblocco sia più costoso, però ci sono dei grossi costi per avviare l'industrializzazione (e la la Yanagisawa di soprani ne fa parecchi).
Molto probabilmente hanno fatto pochissimi esemplari su richiesta di Ishimori... e probabilmente quegli strumenti erano già praticamente "venduti".
Tra l'altro non è nemmeno così scontato che particolare modello Yanagisawa suoni meglio di un S992... e la stessa cosa vale per il nuovo 875.
Penso tra l'altro che il modello monoblocco costerà di più del modello con chiver intercambiale.
Tzà, magari sono un po OT ma rientro subito.....come nell'altro post ho notato e mi è stato pure confermato che il 475 yamaha è calante nel do#...che tu (o anche qualcun altro) sappia quale marchio o modello è immune da difetti di intonazione? credevo che gli yamaha fossero immuni ma mi sbagliavo.....gli yana?![]()
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Nessun strumento ha una intonazione perfetta... che io sappia, non ho mai sentito di problemi di intonazione con il Yamaha.
Probabilmente dipende più dall'impostazione e meno dallo strumento.
Gli Yamaha non saranno strumenti dal suono molto "personale" ma sono sempre e comunque strumenti intonatissimi! :zizizi))
Beh, se alla Yanagisawa hanno voluto fare un test, sarebbe anche ragionevole pensare che sia andato bene... :D-:
Per quanto ho avuto modo di vedere, il 62R è uno dei soprani più richiesti, forse anche più del mkVI ed i prezzi che raggiungono non si discostano tanto dal nuovo 82ZR (vedi prowinds), si potrebbe dedurre che un monoblocco a collo curvo sia un modello abbastanza richiesto
Sembra proprio che la serie sia di produzione "regolare" e non un esperimento di marketing
Così dopo System '54 e Yanagisawa, anche Yamaha... a quando la Selmer?
Comnque io continuo a dire che qualche Produttore italiano dovrebbe farci un pensierino :fischio:
Il Yanagisawa S902R non è più in produzione... almeno per il momento.
La Selmer non ha mai fatto un monoblocco con il collo ricurvo, non penso nemmeno che vogliano farlo... tanto la Selmer vende sempre e comunque a un certo "target" di sassofonisti.
La Borgani fa già soprani dritti monoblocco con il collo ricurvo, vedi quello di Tonolo (costano un botto di soldi). :-leggi-:
ottimo cosi il mio 62r 3 digit aumenterà di prezzo !!
Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120
Ciò è molto interessante !Originariamente Scritto da piffero
Praticamente, per come la vedo io, se il nuovo 82ZR è migliore del 62R allora penso proprio che i prezzi di quest'ultimo scenderanno, viceversa si manterranno stabili.
comunque c'è gente che sta cominciando a dare via il 62R per passare all'altro ma se io avesi un 62R prima di avviarlo lo comparerei molto bene, non è detto che il nuovo suoni meglio :BHO:
Difficilmente le quotazioni scenderanno... la speculazione si può fare sull'usato, non sul nuovo perchè i prezzi del nuovo sono molto "vincolati".
Ci saranno sempre quelli che preferiranno per i motivi più svariati il 62R al nuovo 82ZR. :zizizi))
Comunque del 82ZR non si sa ancora niente... se non che sarà tra poco immesso sul mercato...
Alla Pro Winds ce l'hanno
https://www.prowinds.com/merchantmanage ... ilter_id=1
Mamma mia giorno dopo giorno mi accorgo che ci sono enciclopedie umane del sax in questo forum....gente che costruisce la propria cultura in molti settori legati a questa passione..su internet su libri o per esperienza personale poco importa.....ma sono di grande aiuto a tutti gli utenti del forum in tante occasioni.....potrei citarne qualcuno ma per paura di fare dispetto ad altri faccio una lode mia personale estesa a tutti quelli che si impegnano in tal senso.....dopo questo mio OT...non posso che associarmi a quanti amano gli Yamaha e quanti sono affascinati da questo nuovo soprano..... il mio primo sax è stato uno Yas 23.........è un'azienda che ha lavorato bene anche sui modelli da studio conferendo a questi ultimi una meccanica agevole un'ottima intonazione ed una spontaneità quasi unica..vabbè il suono è un pò di latta.....bè ma ci deve pur essere una differenza con i professionali vista la differenza di prezzo.......per quello ci sono i modelli superiori.....Yamaha è un marchio serio che difficilmente delude...vedi il mio soprano 475..ne sono soddisfattissimo......pochi giorni fà ho avuto anche il piacere di provare,grazie ad un'amico, tenore e contralto della serie 62 d'annata....e cioè degl'anni 70/80 credo,quando il 62 era il top.....e devo dire che sia meccanicamente che come suono sono spettacolari...spero che la yamaha mantenga sempre questa linea....visto i tempi difficili.....oggi la concorrenza è spietata e per certi versi dal mio punto di vista è anche sleale...quindi mantenere alti i canoni di qualità oggi giorno è molto difficile.....mò basta ho scritto assai è nu libr :lol:
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)