Grazie per i complimenti e i consigli ragazzi.
Cercherò di rispondere a chi gentilmente sì è pronunciato sulla questione...
Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
Considera che appunto il 5C è uno 0,083 ed il Berg un 105 appunto... 0,022 inches di differenza sono tanti.... Secondo me il Berg potrebbe andare bene, è un 7*, non è certo chiusissimo ma non è nemmeno apertissimo... si dice che il 7* sia l'apertura 'standard' sul tenore... io insisterei su quello, alla fine è un buonissimo becco anche se non ho capito bene una cosa.... ma a te non va bene l'apertura, il suono oppure cosa?
No no cumpa', il suono mi va eccome. Rispetto allo Yamaha c'è un abisso. E' la differenza di apertura che mi dÃ* qualche difficoltÃ*, ma visto che come dici tu fra i due ci sono solo due "punti" probabilmente devo solo farci l'abitudine...

Citazione Originariamente Scritto da seethorne
mi viene il dubbio che ci sia una tendenza a correre troppo.
...il fatto che tu abbia problemi a prendere le note sotto il re, escludendo vista la tua dotazione il fatto di avere un bocchino schifoso, mi viene il dubbio che sebbene tu non abbia chiaramente problemi con le dita, tu abbia diversi problemi di impostazione ed emissione.....su due piedi, basandoti su quello che mi hai detto, mi sembra di aver intuito che sei autodidatta. confermi?
No, ho un maestro e faccio diligentemente quello che mi dice lui... di mio ci aggiungo qualche "canzoncina" non difficile tanto per giocare un po'. Qualche problemino con gli attacchi delle basse l'ho avuto fino a un mesetto fa, adesso le controllo bene... Ma considera che lo Yamaha è veramente molto chiuso e lo strumento non si "sfoga"... me ne accorgo quando monto il Berg.

Citazione Originariamente Scritto da gene
hai giÃ* un'ottimo bocchino in metallo, il Berg va alla grande, prenditi qualcosa in ebanite, i soliti...Selmer, Ottolink, Vandoren, Meyer.
GiÃ*, era proprio quello che pensavo di fare... volevo rassicurazioni sull'apertura. Quindi cerco qualcosa di "7"?
Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Io ti consiglierei, prima di cominciare a spendere soldi in bocchini:
1) controllare il sax
2) controllare il Berg Larsen, non importa se non è perfetto: è più importante che sia "suonabile"
Se hai imparato a suonare con un bocchino che più chiuso non si può (il 5C) ti sarÃ* complicato suonare con qualsiasi altro bocchini più aperto...
Secondo me, vale la pena che ti concentri sul Berg Larsen... magari lo fai vedere ed eventualmente sistemare (economicamente è una cosa conveniente).
Un Berg 105 = 7* ha un'apertura media, se non è stato ritoccatto è sicuramente un 100 (cioè nominalmente è un 105 ma a misurarlo, nel 95% dei casi, risulta più chiuso e vale così per parecchi bocchini).
Devi abiturarti a usare meglio è il diaframma, perchè ti vuole più "forza" per suonare con un bocchino più aperto.
Secondo step: imparare a non stringere troppo, cosa che molto facilmente hai fatto inconsciamente sul 5C per tirarci fuori un minimo di volume sonoro, visto che da un bocchino estremamente chiuso non puoi aspettarti di avere il volume di un Dukoff/Lakey etc etc...
Sax giÃ* controllato ;)
Al 5C ci sono stato quasi costretto, perché iniziare a studiare col Berg era molto problematico...
Farò tesoro di tutto :half:

Citazione Originariamente Scritto da gene
Lascerei comunque il 5C.
Bisogna crescere con gradualitÃ*, in sintesi questo è il messaggio......
Esattamente quello che penso io...



Concludendo:
1) Il Berg me lo tengo e ci studio fino a quando sarò in grado di controllarlo.
2) Il 5C, lo metto da parte, ormai non mi soddisfa più...
3) Mi cerco un'imboccatura in ebanite misura 7 per una sua sostituzione immediata.

Grazie ancora a tutti e se avete ancora qualche altro suggerimento, sarÃ* sicuramente molto gradito.
Buon weekend