Bene, dopo circa tre mesi e mezzo di studio, devo dire che sono a buon punto, il suono esce abbastanza fluido e comincio ad avere una discreta padronanza con le note basse (fino al mese scorso negli attacchi dal re in giù erano dolori). Cromatica e scale maggiori a posto, sono all'undicesimo brano di Mintzer, e a metÃ* degli studi tecnici di Niehaus. Ho messo in padella anche un paio di standards non impegnativi (Desafinado, In a sentimental mood..., chiaramente senza la parte improvvisativa).
Vado avanti così non sto seguendo un metodo, adesso ho appena attaccato con la scala blues e le prime approssimative improvvisazioni.

Beh, è chiaro che il passato flautistico mi ha aiutato molto, soprattutto con le mani...

Credo che adesso sia proprio giunto il momento per un'imboccatura più "impegnativa".
Come vi avevo esposto in questo 3d: viewtopic.php?f=12&t=12219 sono in possesso di uno Yamaha 5C e di un Berg Larsen 105/2.
Fino ad adesso ho usato lo Yamaha con ance da 2 1/2. Ma comincio a rendermi conto che lo strumento non riesce a "sfogarsi" completamente.
Così per prova allora ho riprovato a montare il Berg (in metallo) e a parte un po' di fischi incontrollati devo dire che "spettina" chi in quel momento mi sta accanto!
E' chiaro che con l'abitudine e studiandoci, i fischi potrei ridurli in buona quantitÃ*, ma sarebbero sempre una variabile incontrollata per il momento...

Quindi eccomi qui a chiedervi consiglio per un'imboccatura di apertura intermedia di discreta qualitÃ*, diciamo una via di mezzo fra lo Yamaha e il Berg, RIGOROSAMENTE DA CERCARE NELL'USATO. Purtroppo i miei due si inseriscono in tabelle di aperture diverse (non so il 5c a cosa corrisponde nella tabella del Berg...), e poi perché non approfittare delle vostre esperienze? Vi ricordo che sono pur sempre un niubbo...

Salutoni e grazie