Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Guardala LT differenze

  1. #1

    Guardala LT differenze

    le differenze sostanziali, tra i Crescent, studio , MBII, king e super King quali sono?, io ho l'MBII e lo trovo troppo chiaro per il mio Buescher, lo studio ho il crescent sono più scuri? Grazie
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Guardala LT differenze

    Diciamo che il MB-II è il modello centrale...

    Il Crescent è più scuro, mentre (nell'ordine) Studio/King/Super King hanno suoni progressivamente più "spinti"/armonici...

    Di default, il MB-II ha giÃ* un camera semplice e larga,
    Per eliminare armonici (al fine di ridurre la percezione di "chiarezza") bisogna ridurre la pressione di aria che entra nello strumento e puoi farlo abbassando o accorciando, il baffle: è quello che succede sul Crescent.

    Lo Studio ha lo stesso baffle del MB-II con un restringimento nella camera... nel King/Super King, il baffle invece è più lungo e il restringimento sulla camera è progressivamente più "cospicuo".

  3. #3

    Re: Guardala LT differenze

    mi oppongo vostro onore ;)
    io ho posseduto il crescent, il MBII e lo studio...
    in realtÃ* il crescent è più chiaro del MBII (lo so che sembra strano...) .
    come suono il crescent assomigliava molto allo studio.
    il MBII è il più scuretto dei tre....
    all'ingegnere l'arduo compito di capire come mai...
    ciao ragazzi!
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  4. #4

    Re: Guardala LT differenze


  5. #5
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala LT differenze

    Opposizione respinta! :ghigno:
    Io è da qualche anno che uso sia il Crescent placcato oro che il MBII argento e confermo assolutamente quanto scritto da tzadik! Il Crescent si chiama appunto così riferendosi al suono che Coltrane ha espresso nell'omonimo disco, che non è sicuramente quello di Michael Brecker, che piuttosto tendeva ad una sonoritÃ* più simile a quella del Trane successivo o che comunque espresse in altri album. Devo pure confessarti Federico che son convinto che la differenza di prezzo tra un hand made ed un LT secondo me è del tutto ingiustificata! Alla mal parata puoi sempre rivolgerti a Doc Sax Simone o al tuo refacer di fiducia e modificarlo a piacere, ottenendo a tutti gli effetti un DG hm....
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #6

    Re: Guardala LT differenze

    mi rimetto alla clemenza della corte ...
    a me pareva proprio questo l'effetto...
    comunque, col senno di poi, direi che il MBII era quello che mi intrigava di più come suono...
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  7. #7

    Re: Guardala LT differenze

    è difficile definire quale sia più chiaro tra i guardala crescent e studio.
    questo perchè a prescindere dalla forma che è diversa (baffle e camera) anche l'apertura non coincide.
    il modello studio è più aperto rispetto al crescent molto dipende quindi dalla stretta alla quale siamo abituati.
    se dovessi considerare tutto il registro il modello studio forse ha necessitÃ* di più aria .
    (cioè serve più aria per saturarlo)
    le relazioni tra le diverse parti di registro nel modello crescent sono diverse.
    (nella parte bassa si prende più aria e lo stesso nella parte media.)

    nel registro medio alto è più facile scurire il suono con il crescent rispetto allo studio.




    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Guardala LT differenze

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    questo perchè a prescindere dalla forma che è diversa (baffle e camera) anche l'apertura non coincide.
    bravissimo fcoltrane :D anche secondo me questo è un fattore mooolto importante, soprattutto per quanto concerne la percezione del proprio suono.... magari uno si trova a provare ed a confrontare in modo diretto per esempio un crescent ed un superking (dalle tabelle de 'ilsaxofono' uno 110 l'altro 125) e usa la stessa medesima ancia... quello più chiuso potrÃ* molto probabilmente dare l'impressione di essere più chiaro...
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  9. #9

    Re: Guardala LT differenze


  10. #10

    Re: Guardala LT differenze

    Riapro questo vecchio topic, per chiedere che apertura ha lo Studio?
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: Guardala LT differenze

    Il Guardala Studio dovrebbe avere l'apertura del MB-II... nella fattispecie è un 8*.
    Il King e il Super King invece sono via via più aperti...

  12. #12

    Re: Guardala LT differenze

    Grazie Tza, hai confermato i miei sospetti :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala LT differenze

    Da questa tabella si evince che lo STudio sia leggermente più aperto del MB (presumibilmente anche del MBII):
    http://www.saxophon-service.de/homep/mu ... rgl-ts.JPG
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  14. #14

    Re: Guardala LT differenze

    Si... in generale non si può dire molto...
    Dipende da quali quali Guardala consideriamo (americani o tedeschi, vintage o moderni)... probabilmente i vecchi Guardala americani presentavano differenza di apertura dal MB-II allo Studio.

    Nel mio caso (ho un Guardala MB-II, moderno americano), il mio Guardala MB-II è più un 9 che un 8*... ma va bene lo stesso... :ghigno:

    I Guardala tedeschi nuovi dovrebbero essere un po' più "costanti"... http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... ieces.html

    Comunque con i Guardala non bisogna proprio preoccuparsi dell'apertura... perchè SUONANO!

  15. #15
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala LT differenze

    Già! E' più sul carattere che è ben diversificato per ognuno che bisognerebbe concentrarsi...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guardala studio o Guardala mbII?
    Di ruben schiavo nel forum Sondaggi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 30th January 2025, 21:38
  2. guardala studio vs guardala mbII
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 09:32
  3. Il mio Guardala nel "Guardala Museum" di Mojo...che onore!
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 22:56
  4. replicare un guardala
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2009, 22:23
  5. Guardala MB II e BM
    Di almartino nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 17th April 2008, 23:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •