Citazione Originariamente Scritto da "SalVac85
Infatti! oggi ho provato per un'oretta scarsa il mio nuovo King.. ovviamente dovrò provarlo e suonarlo decisamente più a fondo per potermi fare un'idea ben precisa ma quello che ho notato immediatamente è che rispetto al MB II necessita un'emissione molto molto diversa, a dirla tutta non me lo aspettavo, almeno non in queste dimensioni! :zizizi)) in ogni caso.. a voglia se sona! :yeah!)
Perchè a metà camera ha un "imbuto" vero e proprio (restrizione)... ho avuto un Barkley King (che è una copia esatta del Guardala King) e la sensazione che l'emissione fosse un po' forzata c'era.
Basta far levare quell'imbuto (non penso che ci vogliano molti euro) e l'emissione torna quella dei MB-II (meno resistenza più flessibilità).

Penso che il discorso analogo valga per lo Studio LT... in questo caso levando l'imbuto diventa un Guardala MB-II.

Tra l'altro il King senza la restrizione sulla camera tenderà ad assomigliare al Guardala Fusion (tedesco), almeno come "concetto", più che come forme...