Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Bocchino Bilger per tenore

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Bocchino Bilger per tenore

    Ciao a tutti...
    Visto che l'ultima volta mi hanno fatto un pò di problemi nel negozio (punto di riferimento di tutti i fiatisti pugliesi) in cui mi rifornisco di solito per provare le imboccature e non c'era neanche molta scelta (considerando tutte le misure tra 6* e 9* due vandoren v16, tre link di cui un solo TE e due STM, un JJ HR e un Berg e questi ultimi due erano in esposizione :mha...: ) ho deciso di comprare online un bocchino economico.

    La mia scelta è ricaduta su un Bilger in ebanite, 65€ su Dampi. Sapevo che Bilger era stato allievo di Rascher che utilizzava e faceva utilizzare ai suoi allievi bocchini di concezione vicina a quella di Sax: piccola apertura, camera grande e rotonda, assenza di baffle. In particolare utilizzava i bocchini in dotazione ai vecchi Buescher fino agli anni '40 - '50 (?). Infatti quando questi vennero rimpiazzati da bocchini più brillanti e divennero più irreperibili sia Rascher che alcuni allievi (come Caravan) si misero a produrre imboccature simili in tutto e per tutto alle precedenti. Alla luce di questo credevo che anche i bocchini di Bilger possedessero caratteristiche simili, e forse questo è vero per quanto riguarda le aperture più piccole (Gold e Silver). Quella che ho scelto io (streamline), che è l'unica ancora disponibile (su dampi) e l'unica adatta alle mie caratteristiche (corrisponde circa a un 8 ), ha caratteristiche leggermente più spinte rispetto ai bocchini di cui si parlava sopra.

    Innanzitutto è un bocchino stream-line ovvero di misura slim: la mia rovner per clarinetto gli calza a pennello e quindi (credo) anche tutte le legature per i berg o per bocchini in metallo, l'ebanite di cui è fatto mi sembra di ottima qualità, la tavola presenta un pattern denim-like che fa pensare ad un blank di produzione Babbitt (ma io non conosco bene queste cose).
    La tavola e il facing sembrano molto precisi (di certo non paragonabile allo standard dei bocchini economici di oggi), i binari (mediamente spessi) e la finestra sono abbastanza simmetrici, unico neo il ciglio (abbastanza spesso) leggerissimamente asimmetrico da un lato probabilmete per una non eccelsa attenzione nella rifinitura del piccolissimo rollover baffle in punta o forse proprio per non sbilanciare quest'ultimo. Le pareti interne sono concave e rifinite con cura, il tetto (anch' esso concavo) procede dritto (eccetto che per il piccolo rollover baffle) senza gradini fino alla camera che è rotonda e della stessa grandezza (pressappoco) della gola.
    Una geometria semplice e lineare per un bocchino molto equilibrato secondo me.

    Il suono è tendenzialmente scuro ma non molto, riesco ad attaccare con più facilità le note basse, a suonare il registro medio e acuto con un timbro più pieno e a gestire più facilmente le dinamiche estreme. Il timbro e il feeling sono molto varibili in funzione di ancia e variazioni nell'imboccatura e nell'emissione. Non è certo un bocchino estremo ma è abbastanza versatile e bilanciato.
    Secondo me vale molto più di quel che costa. Lo consiglio a tutti. A breve nuove impressioni.

    Se avete informazioni o esperienze riguardo queste imboccature mi piacerebbe conoscerle.

    Saluti

    ale

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Bocchino Bilger per tenore

    A distanza di qualche giorno confermo le mie impressioni iniziali: il bocchino rende molto bene. Il timbro oltre ad essere scuro ha un leggerissimo buzz (probabilmente dovuto a qualche piccola imperfezione) che lo rende molto particolare senza pregiudicarne la suonabilità ottima... La caratteristica più interessante resta forse la malleabilità e la versalità del suono.

    Speravo che qualcuno avesse potuto confermare o meno le mie impressioni ma evidentemente non sono imboccature molto utilizzate.
    La usiamo solo io e Rosario Giuliani...

  3. #3

    Re: Bocchino Bilger per tenore

    ciao, complimenti per il topic, anch'io tempo fa avevo considerato di prendere un Bilger e mi sono sempre chiesto come suonano. Hai fatto una reviw x i colleghi saxofonisti! :lol:

    Purtroppo sono becchi raramente usati, e comunque di produzione di serie; da un po' in fatti ho deciso che x il tenore è meglio spendere un po' di + e prendere un becco artigianale o comunque lavorato da un esperto; sembrano soldi buttati ma non è così, quando trovi un gran becco sul tenore sei in grazia di Dio...

    Se con il Buzz intendi quel noioso fruscio all'emissione che tende a scompaire suonando forte, non so di preciso a cosa sia dovuto ma credo ad imperfezioni sulla punta, o ciglio/rollover piccoli o irregolari; l'ho provato pure io è tremendo, io considero buoini i becchi con suono nitido su tutto il registro.
    Però forse dipende anche dall'ancia, dovresti verificare mettendo un'ancia perfetta e vedere se lo fa ancora.
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Bocchino Bilger per tenore

    Ti ringrazio per i complimenti!
    Anche io sono convinto che un bocchino che costa 60 euro non sia paragonabile ad uno che ne costa 600 ma anche 250 perchè in più c'è (o ci dovrebbe essere) un progetto originale, la ricerca sui materiali e sulle geometrie, la mano esperta di un artigiano ecc.

    Volevo dare le mie impressioni positive su un becco da cui non mi aspettavo nulla di particolare e che invece può essere buono per chi vuole spendere poco (ad esempio se suona il principalmente un altro taglio di sax). Per quanto mi riguarda ora sto suonando solo con quello e mi trovo sempre meglio, il buzz che dicevo è appena percepibile con ance più tenere e chiare mentre con le ance più scure non si sente proprio. Consiste nel sentire sentire leggermente gli armonici più alti nel suono, probabilmente è dovuto in parte a qualche imperfezione e in parte all' ancia un pò sfibrata in ogni caso non va a rovinare il timbro anzi lo rende più interessante anche perchè è un aspetto del tutto marginale.

    Ripeto che la cosa che mi piace di più di questo becco (ma per alcuni potrebbe essere un problema) è la malleabilità del suono che viene fuori e che esalta (anche in negativo le caratteristiche dell'ancia).
    E' un imboccatura abbastanza facile e che non impone un proprio suono caratteristico.

    Ps: Sono contento per te: sei in grazia di Dio, usi ance perfette...meglio di così :lol:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sax tenore OttoLink STM 7*
    Di saxerio nel forum Bocchini
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11th February 2014, 19:37
  2. Pareri Bocchino sax tenore s90 170
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2013, 18:46
  3. info bocchino tenore sax
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2013, 19:46
  4. bocchino sax tenore
    Di anto sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th April 2011, 18:10
  5. Bocchino x Sax Tenore Urgente!!!
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26th December 2008, 22:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •