Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Guardala LT differenze

  1. #16

    Re: Guardala LT differenze

    ho uno studio lasertrimmed americano argentato ed effettivamente è il guardala più aperto che possiedo.
    una vera voragine di aria .
    per come ero abituato a suonare questo bocchino mi consentiva un gran volume ma controllare omogeneità ed intonazione era davvero dura.
    (ero molto allenato dal punto di vista dell'emissione ed esercitavo comunque una stretta esagerata per gestire il suono)
    la disomogeneità era ancora più esasperata rispetto ai modelli King e superking che benchè più aperti elaboravano l'aria in maniera tale da richiederne meno per ottenere il punto di saturazione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Guardala LT differenze

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    E' più sul carattere che è ben diversificato per ognuno che bisognerebbe concentrarsi
    infatti! oggi ho provato per un'oretta scarsa il mio nuovo King.. ovviamente dovrò provarlo e suonarlo decisamente più a fondo per potermi fare un'idea ben precisa ma quello che ho notato immediatamente è che rispetto al MB II necessita un'emissione molto molto diversa, a dirla tutta non me lo aspettavo, almeno non in queste dimensioni! :zizizi)) in ogni caso.. a voglia se sona! :yeah!)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  3. #18

    Re: Guardala LT differenze

    Citazione Originariamente Scritto da "SalVac85
    Infatti! oggi ho provato per un'oretta scarsa il mio nuovo King.. ovviamente dovrò provarlo e suonarlo decisamente più a fondo per potermi fare un'idea ben precisa ma quello che ho notato immediatamente è che rispetto al MB II necessita un'emissione molto molto diversa, a dirla tutta non me lo aspettavo, almeno non in queste dimensioni! :zizizi)) in ogni caso.. a voglia se sona! :yeah!)
    Perchè a metà camera ha un "imbuto" vero e proprio (restrizione)... ho avuto un Barkley King (che è una copia esatta del Guardala King) e la sensazione che l'emissione fosse un po' forzata c'era.
    Basta far levare quell'imbuto (non penso che ci vogliano molti euro) e l'emissione torna quella dei MB-II (meno resistenza più flessibilità).

    Penso che il discorso analogo valga per lo Studio LT... in questo caso levando l'imbuto diventa un Guardala MB-II.

    Tra l'altro il King senza la restrizione sulla camera tenderà ad assomigliare al Guardala Fusion (tedesco), almeno come "concetto", più che come forme...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guardala studio o Guardala mbII?
    Di ruben schiavo nel forum Sondaggi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 30th January 2025, 21:38
  2. guardala studio vs guardala mbII
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 09:32
  3. Il mio Guardala nel "Guardala Museum" di Mojo...che onore!
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 22:56
  4. replicare un guardala
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2009, 22:23
  5. Guardala MB II e BM
    Di almartino nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 17th April 2008, 23:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •