È fisica: le onde sonore vengono riflesse dalla parete e tu senti la componente di riflessa del suono... sentirai più sfumature ma quando suoni dal vivo non hai mai una parete di fronte.

Gli strumenti acustici risentono dell'ambiente e quindi in ambienti diversi, la percezione del suono sarÃ* diversa.

Cosa buona sarebbe o avere un ambiente trattato (non troppo "asciutto" e non troppo "riverberato") o ancora meglio (se se ne ha la possibilitÃ*) di "studiare" in ambienti diversi a rotazione: in questo modo non siamo vincolati alla percezione del suono in un singolo ambiente.