forse non mi sono spiegato bene.
ovviamente 3 ore al giorno non sono da dedicare tutte al suono, ci mancherebbe.
se uno studia tutti i giorni, 15-30 minuti dedicati al suono sono perfetti. il problema è che pochissimi hanno voglia di farlo e quindi dopo non si può piangere se il suono non è niente di che.
3 ore sono per lo studio complessivo che in linea di massima potrebbe essere:
- suono
- scale e arpeggi
- pattern
- studio di un nuovo standard
- improvvisazione libera con solo sax o con base
nelle 3 ore, mezz'ora dedicata al suono ti fa migliorare sensibilmente.
E' ovvio che come diventi più bravo su di una cosa meno tempo ti serve per mantenerla stabile o per migliorarla.