Questo tipo di bocchino è utile per chi suona da poco?
Quali difficoltà può presentare per un principiante?
Questo tipo di bocchino è utile per chi suona da poco?
Quali difficoltà può presentare per un principiante?
"quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg
per un principiante credo sia troppo aperto... penso :roll:
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
In effetti sembra un poco aperto, ma puoi provarlo e valutare le sensazioni che ti da, magari lo suoni con facilità!
con troppo aperto intendete che necessita di molto fiato per emettere il suono?
"quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg
o anche abitua ad una stretta eccessiva non supportata dall'emissione.
in pratica mordi come un dannato per avvicinare l'ancia al bocchino riducendone l'apertura.
(suoni un 9 come fosse un 6)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
è assolutamente sconsigliabile per uno che suona da poco....
l'apertura è parecchio impegnativa in più un otto link new york ha una camera larghissima, il chè aumenta ancora la resistenza. come ha già detto Francesco il pericolo è stringere come dei matti per farlo suonare.....cosa assolutamente sbagliata.
io credo si possa iniziare anche con bocchini di apertura media...(tipo tra il 6 e il 7) ma 9 è davvero fuori!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)