Ciao... facciamo un po' di chiarezza...
I 3 bocchini che hai citato sono tutti "chiusi" (cioè nel range di aperture dove ci sono i bocchini chiusi).

Dei 3, il Vandoren V5 (cioè l'A25) e il Vandoren Optimum (cioè l'AL4) sono simili sia per design esterno sia per "forma interna": l'AL4 dovrebbe avere un "becco" ("becco" inteso come parte del bocchino che in bocca, che "imbocca") più inclinato, in sostanza ti fa suonare con la bocca un po' più aperta e questo genera un po' di frequenze medie, in questo caso particolare, genera "nasalitÃ*".

Il Selmer S80 invece ha una camera squadrata (contrariamente ai Vandoren che hanno camera "tonda") e ha un suono ancora più nasale e centrato, di contro... a livello di potenza di suono non riesci ad andare "tanto lontano" senza che il suono non diventi "sguaiato": questo è un po' il limite di tutti o bocchini a camera squadrata.

Per quanto riguarda le aperture, in quel range (sono tutti e 3 bocchini chiusi) non sentiresti grosse differenze... e di conseguenza problemi di facilitÃ* di emissione etc etc.
Il Vandoren A25 potrebbe risultarti il più semplice dei 3 e quasi certamente il più "comodo" a livello di imboccatura.

Per le legatura: ogni legatura (se vuoi) ha le sue peculiaritÃ*: qualche legatura facilitÃ* certe cose, qualche legatura aggiunge frequenze e volume, qualche legatura ha un suono trasparente, qualche legatura è inefficiente.

Se non hai grosse pretese anche un legatura da 5€ (se ne trovi una a 5€) va bene... Con i Vandoren di solito non sono fornite legature, perchè l'obiettivo della Vandoren è quello di farti comprare le sue legature che sono estremamente costose: una Optimum ti costa più del bocchino praticamente.

Alla lista aggiungerei anche un classicissimo Meyer 5M (aperto quanto l'AL4 circa) o un Bari 72 (bocchino molto semplice e omogeneo, nonchè economico e molto ben rifinito, più dei francesi citati: specialmente il Selmer).