L'azoto liquefa a -210C alla pressione atmosferica, ma la temperatura alla quale un gas liquefa e' dipendente dalla pressione, quindi controllando la pressione si puo' avere azoto gassoso anche al di sotto dei -210 C.

Inoltre, se hai il vuoto hai automaticamente temperature bassissime! Piu' fai il vuoto e piu' scende la temperatura. Nel vuoto assoluto hai -273C. Anzi, diciamo meglio: nel vuoto assoluto la temperatura "non e' definibile", ma il valore della temperatura tende a -273C quando la pressione tende a zero. Lo spazio esterno, che non e' vuoto assoluto ma quasi, ha infatti temperature bassissime. Poi, anche nel vuoto, qualsiasi corpo che viene colpito da radiazioni si scalda, e quindi la superfice lunare e' (molto) calda laddove illuminata dal sole.

Tornando al sax congelato, mi chiedo: come mai i tamponi, che contengono tracce di liquido, non si disintegrano comunque? Le tracce di liquido congelano anche senza il contatto con l'azoto liquido, e dovrebbero rovinare le pelli. :BHO: