Citazione Originariamente Scritto da Tommy
Molto interessante, Frank!
Di controindicazioni pare non ce ne siano, visto che il grosso segreto di queste lavorazioni sta nei tempi di esecuzione, regolati in modo che non ci siano shock termici che potrebbero dar problemi ai componenti non metallici o agli accoppiamenti

Esatto! Hai centrato il problema... Il sax non viene immesso nell'azoto liquido "tout court" (in barese vuol dire tutto corto... :ghigno: ) ma l'azoto è immesso in forma gassosa e soprattutto mooolto lentamente, quasi 24 ore per andare a temperatura ed altrettanto per tornare in temperatura ambiente. Non so come e perchè ma alle colle non è successo assolutamente nulla. Invece mi è stato detto che le saldature si omogeinizzano e diventano più dure.

Ora, visto che non credo che uno strumento si usuri granché anche suonandolo molto ( :ghigno: ) credo che il Rampone allungherÃ* la sua vita di alcuni secoli ... tra tre/quattrocento anni ci sarÃ* magari qualche musicista che suonerÃ* un vecchio Rampone vintage che suona come nuovo ... ti conviene far incidere il tuo nome da qualche parte :yeah!)

Sai come si dice... Un Rampone è per sempre....meglio di un pegno d'ammoore. Sai che ci ho pensato seriamente a farmi incidere qualcosa sulla campana? Dato che il sax è senza finitura, in ottone nudo (chissÃ* che freddo a -250°, tutto nudo poi...) potrei tranquillamente farlo senza rovinare nulla...ci penserò sul serio...