Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Come risaldare la fascetta della Francois Louis?

  1. #1

    Come risaldare la fascetta della Francois Louis?

    Ciao a tutti,

    mi ritrovo con 2 tubicini metallici della fascetta dissaldati causa caduta.
    Stamani ho provato a risaldarli con saldatore a caldo e relativo stagno ma il tutto sembra fargli il solletico, qualcuno può darmi lumi a riguardo su come ripararla onde cestinare 50€ di fascetta? :BHO:
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  2. #2

    Re: Come risaldare la fascetta della Francois Louis?

    Prova, se non hai un tecnico per sax a disposizione, da un tuo amico orafo...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: Come risaldare la fascetta della Francois Louis?

    ciao
    sei certo che fossero saldati a stagno?Hai giÃ* saldato a stagno?
    Se non sono saldati a stagno ,prendi un cannellino a gas ,metti la fascetta ed i tubicini dopo aver tutto pulito tra dei mattoni che devono chiudere tutti i lati fuorché quello da dove opererai col cannello e scalda fino ad arroventare tutto,poi con una bacchetta d'ottone tocchi l'insieme fascetta-tubicino.....se non lo hai fatto mai ,meglio utilizzare una bacchetta di argentana che costa molto ma si scioglie più facilmente. Prova prima su di un pezzettino di ottone senza valore: non è difficile ma bisogna essere certi di avere bene scaldato i pezzi.
    Per quel che riguarda lo stagno il difficile è pulire:acido cloridrico(muriatico). Bisogna eliminare tutto l'eventuale ossido e,se la saldatura è difficile(per es. la bindella d'un fucile da caccia o le colonnette d'un sax) bisogna stagnare le due parti e lasciare il minimo di stagno mediante raschiatura e,dopo,scaldare le parti accostate,magari legate insieme.
    Come per tutte le cose bisogna fare ed anche sbagliare! :ghigno:
    il nero :saxxxx)))

  4. #4

    Re: Come risaldare la fascetta della Francois Louis?

    Grazie ragazzi per le delucidazioni, proverò quanto suggerito da "il nero", nella peggiore delle ipotesi seguirò i consigli di "Docmax"!! ;)
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. François Louis workshop!
    Di tzadik nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 1st May 2012, 12:28
  2. Placchette per Francois Louis
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st March 2012, 20:37
  3. Francois louis per soprano
    Di KoKo nel forum Soprano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2011, 21:21
  4. Smart Cap per Francois Louis
    Di AC77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 11:18
  5. Francois Louis ML 280 x tenore, com'e?
    Di Rosario Giordano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th November 2010, 11:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •