Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: Il problema dello "scovolone"

  1. #31

    Re: Il problema dello "scovolone"

    aggiornamento: proprio dieci giorni fa avevo (credevo di aver) comprato una pelle di daino al Brico per asciugare l'interno del sax; ebbene ieri ha cominciato a perdere una abbondante peluria gialla, peggio dello scovolone blu. :muro((((

    però a pensarci ... tamponi gialloblù... qui a Verona ci potrebbe anche stare :lol:

  2. #32

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Citazione Originariamente Scritto da maurisax
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Ragazzi, che paura che mi avete messo!!! Quella dei tamponi diventati azzurri è stupenda :ghigno:
    Se ti piace l'idea, sappi che gli scovoloni puoi trovarli anche in altre tinte... :ghigno:
    scherzi? l'azzurro è il mio colore preferito!

    Io ho di recente comprato il panno della BG per pulire l'interno del sax, quello con la struttura "a ragnetto": è simile al classico, ma in pratica rimane sempre aperto, permettendo una maggiore pulizia perchè non si piega.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  3. #33

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Io uso un altro sistema, che è una via di mezzo: rivesto lo scovolone con una sottile garza assorbente, di quelle che danno in dotazione x pulire i flauti yamaha, inserisco lo scovolone così fasciato in modo tale che la garza faccia il suo lavoro assorbente. Dopo tiro via il tutto. La garza, oltre ad avere la funzione di assorbire impedisce l'eccessiva diffusione dei pelucchi...almeno spero! :\\:
    P.S. dimenticavo, dopo, non chiudo immediatamente il sax nella custodia, ma quando possibile lo lascio aperto, aspettando che l'umiditÃ* si allontani.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  4. #34

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    inserisco lo scovolone così fasciato in modo tale che la garza faccia il suo lavoro assorbente. Dopo tiro via il tutto. La garza, oltre ad avere la funzione di assorbire impedisce l'eccessiva diffusione dei pelucchi...almeno spero! :\\:

    P.S. dimenticavo, dopo, non chiudo immediatamente il sax nella custodia, ma quando possibile lo lascio aperto, aspettando che l'umiditÃ* si allontani.
    Non conosco questa garza di cui parli, ma non mi sembra una cattiva idea! Per quanto riguarda lasciare il sax nella custodia aperta io lo faccio sempre, di solito lo lascio cosi' tutta la notte coprendolo con un panno per evitare la polvere.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #35

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il problema dello "scovolone"

    non riesco a capire se questo panno ha il pesetto ed è quindi utilizzabile per pulizia interna
    http://www.daminellipietro.it/Panno_...5-L-L999.music
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #36

    Re: Il problema dello "scovolone"

    no ... quello è il panno pulitura esterno... ne ho uno anche io e non ha il peso.

    http://www.daminellipietro.it/Panno_pul ... L-L4.music
    questi sono quelli con il peso
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  7. #37

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il problema dello "scovolone"

    ah ecco bravo GAX. Ti offrirò un accordo di settima dominante :yeah!)

    ma é per soprano! ritiro la mia offerta
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  8. #38

    Re: Il problema dello "scovolone"

    la trovi per tutti i sax

    se vuoi ti vendo il mio per sax tenore a 1000 € ;)
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  9. #39

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Occhio però sul soprano, il panno rischia di rimanere incastrato a causa del canneggio stretto, e dopo sono dolori per rimuoverlo.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  10. #40

    Re: Il problema dello "scovolone"

    il panno per soprano nel soprano funzione e non mi si è mai incastrato :BHO:
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  11. #41

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Citazione Originariamente Scritto da GAX
    se vuoi ti vendo il mio per sax tenore a 1000 € ;)
    non suonerò mai un tenore :saputello
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  12. #42

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    non suonerò mai un tenore :saputello
    aspetta 2 o 3 anni poi vedremo... ::
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  13. #43

    Re: Il problema dello "scovolone"

    Uso lo scovolone ormai da tanti anni e non mai avuto problemi di sedimentazione di pelucchi.

    Lo uso, lo tolgo e lo faccio asciugare all'aperto prima di rimetterlo nella custodia anche se, avendo
    il gel di silice all'interno della custodia, l'umiditÃ* viene assorbita e non c'è rischio che ristagni.
    (vedi questo topic http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=13886)

    Basta lavarlo ogni tanto e spazzolarlo per togliere i pelucchi.

    Certo se uno usa lo stesso scovolone per dieci anni senza lavarlo e sempre a contatto con lo strumento è ovvio che lascia dei residui.
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  2. Problema messaggi, "Posta inviata" e "Posta in uscita"
    Di dearchrists nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th May 2012, 20:54
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Quando si dice "controllo dello strumento"
    Di Filippo Parisi nel forum Files dal Web
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 19:40
  5. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 02:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •