Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

  1. #16

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Scusa mi sono dimenticato di fare una precisazione.... E' Ovvio che il mio consiglio è valido se sei un semplice amatore del sax con ancora tanta strada e studio da fare..!! se sei un professionista che con il sax ci lavora o stai a livelli alti il mio consiglio non va più bene... un saluto..... ;)
    Alto: Selmer SA I serie
    Tenore: Frenz Muller (anni 30)
    Tenore:Keilwerth Toneking (anni 60)
    -Dukoff D9 miami florida- IN VENDITA
    -Aizen SL 7*-

  2. #17

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Citazione Originariamente Scritto da pigsax
    e poi mi piacerebbe sapere chi tra noi ha un sax da più di 10 anni!!!


    Io :oops:




    Un Grassi Prof :lol:
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #18

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Citazione Originariamente Scritto da pigsax
    ...e poi mi iacerebbe sapere chi tra noi ha un sax da più di 10 anni!!!
    ...
    Io. Da 25 anni. Mentre mio figlio maggiore ne ha 15. Oddio, forse mio figlio maggiore è il Super Action 80? :BHO:

    Chiederò lumi a sua madre.... :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #19

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Anch'io: sax basso Selmer serie 2 acquistato nel 1999!
    Le meccaniche sono completamente andate e piene di giochi ma io sono un caso a parte in quanto stresso molto gli strumenti. Purtroppo il fattore soliditÃ* devo sempre considerarlo altrimenti mi ritrovo dal tecnico ogni due settimane. Discorso diverso è chi fa dello strumento un uso normale.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #20

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    La meccanica però, si può rifare integralmente con 500/600€... per rifare integralmente intendo eliminare meccanicamente (e non con lubrificanti vari) tutti i giochini...

    Certo che su un sax basso... penso sia notoriamente più delicato... vedendo la lunghezza delle aste...

  6. #21

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Più che delicato costoso....

    Certo che si può rifare, ma ovviamente devo stare senza strumento per un pò, cosa che mi è impossibile per ora
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #22

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Un bravo tecnico generalmente per fare un intervento simile ci mette meno di una settimana...

    Poi ovviamente molti tecnici lavorano contemporaneamente su più strumenti perchè non possono permettersi economicamente di lavorare su un solo strumento per volta... e ovviamente questo comporta lunghi tempi d'attesa per il lavoro sul singolo strumento.

  8. #23

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Eh giÃ* ma tra concerti di contemporanea, rebel e incisioni varie faccio fatica a trovare una settimana libera. Inoltre vista la ricerca che ho fatto sulle aperture ci vorranno almeno un paio di sedute per risettarlo come dico io. Ma che ci voi fa sono beghe del mestiere... Considera che durante l'ultimo concerto della rebel mi si e' dissaldato ilcollo del basso. Fortuna che teneva un minuscolo punto di saldatura che mi ha consentito di terminare (con annessa fessura ovviamente). Ma siamo in ot! Sorry
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #24

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Azz... :muro((((

  10. #25

    Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?

    Non so la provenienza dei Grassi attuali, sicuro non sono più italiani. Però altrettanto sicuramente posso dirti che ne ho preso uno da pochissimo e che per quello che costano sono degli ottimi strumenti!
    sia a livello di intonazione che come meccanica credo che se non si hanno a disposizione molti soldi per iniziare è un ottima scelta... magari spendendo qualcosina in più per un buon becco!
    ovviamente quando prendo in mano il selmer mi accorgo in un attimo che è tutta un altra cosa però lo paghi anche tutta un altra cifra!!!
    Soprano: Yamaha yss475 / selmer s90
    Alto: selmer serie II / selmer s80
    Tenore: Grassi ts200

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sassofono grassi leader,made in italy,nuovo,info valutazione
    Di suhellensuhellen nel forum Generale
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 31st August 2014, 16:09
  2. Yamaha 275 o Grassi pro 2000 made in Italy?
    Di pomezia48 nel forum Generale
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th August 2014, 23:08
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14th February 2014, 16:36
  4. Tenore Grassi: Italiano o cinese?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th May 2009, 23:37
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th April 2008, 10:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •