
Originariamente Scritto da
davidbrutti
Allora suono rotondo che assecondi la natura dello strumento. Ok.
Io mi orienterei di preferenza su di un bocchino a camera larga. Eviterei pertanto i Super Session che sono per loro natura molto chiari e proiettati (anche se estremamente facili e piacevoli da suonare).
Il Bari normalmente può rappresentare una buona scelta soprattutto visto il rapporto qualitÃ* prezzo, anche se ad essere sincero non sono mai riuscito ad apprezzare questi becchi.
L'ottolink TE ci va alla stragrande. Ovviamente meglio se Slant (costano un occhio quindi forse è meglio valutare copie moderne), in alternativa sono ottimi anche quelli degli anni '80. Sul nuovo, acquisterei solo a patto di prevedere un refacing.
Valuterei anche i Pomarico in cristallo della serie Jazz che è forse il bocchino più scuro tra quelli attualmente in produzione. Se vivi nel nord italia, valuta anche la possibilitÃ* di fare un salto direttamente in ditta in modo da scegliere il miglior becco della partita e di potertelo fare modificare seduta stante.
Con l'R1 jazz non ci va male nemmeno il V16 della Vandoren, a patto che si prenda il modello M e non S (cioè a camera media). Somigliano un pò ai vecchi Soloist e costano un decimo. Da provare con attenzione in quanto frequenti sono le asimmetrie dei binari e soprattutto i difetti del piano.