> curiositÃ*: chi sa dirmi qualcosa su questo sax che a quanto pare è il meglio della produzione Conn? grazie in anticipo
> curiositÃ*: chi sa dirmi qualcosa su questo sax che a quanto pare è il meglio della produzione Conn? grazie in anticipo
Dovrebbe essere Conn M30 mi sembra il 30M è produzione mexicana, ma non ne sono sicuro![]()
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Per quel poco che ne so il Conn 30M è stato prodotto dal 1935 al 1943 (fonte saxpics.com) mentre la produzione in Messico inizia a partire dal 1960 (fonte il saxofono.it) però non so altro.
Il 30m detto connqueror, e' quello di piu' fantastico che ti potrebbe passare per le mani, praticamente un 10m lady faces, molto, molto perfezionato.
è una figata. molto raro.
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Dai un'occhiata anche qui
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
La meccanica del 30m e' sostanzialmente diversa dal 10m, sono tutt' altro che d' accordo su quanto si dice nell' altra discussione inerente al 30m, per un riparatore il 30m e' uno spasso, sembra quasi , anzi e' sicuramente progettato per facilitare le operazioni di montaggio smontaggio e registrazione, basti pensare solo due particolari, primo che non ha quasi spessori di registrazione in sughero, ma bensì a vite, quindi e' possibile una registrazione micrometrica di quasi tutte le chiavi importanti, compresa la vite di fermo della registrazione, lo si puo' restaurare senza togliere nessuna leva di spinta chiavi nel gruppo del dito mignolo sinistro dod si sib, i perni lunghi sono passanti da basso verso l' alto al contrario del solito, cio' consente comodamente di inserire una chiave per volta e registrarne il tampone con una visuale dello stesso apertissima senza impaccio di altre chiavi....... con un cacciavite far miracoli.....cantava battisti.
Un' opera d' arte.
yes! bella analisi! :DOriginariamente Scritto da lordsax
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Grande analisi, molto accurata. Peccato che se ne trovino pochi ed a prezzi da capogiro. Sono molto ricercati quelli argentati.
Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5
Non e' che non ce ne siano molti...ovviamente non sono nemmeno tanti, il problema e' che chi ce li ha se li tiene molto piu' stretti di altri sax, io credo che produrre un sax con quelle caratteristiche oggi costerebbe un mare di soldi e quel progetto credo sia stato abbandonato esclusivamente per ragioni di costi di produzione ma un sax dovrebbe essere assolutamente costruito in quel modo, certo chi ha una ferrari difficilmente si abitua ad una ford focus.
chissÃ* oggi a quanto è quotato... :muro((((
Non molto tempo fa Conn 30 Connqueror in condizioni perfette era in vendita 5000 euro trattabili. mi sarebbe piaciuto vederlo e provarlo ma era a 1000km di distanza!
Appunto :muro((((
OK! Niente da dire, mi piacerebbe moltissimo averne uno. Peccato che quando ho avuto la possibilitÃ* di acquistarlo il tipo che lo vendeva (in condizioni perfette) è che per anni lo ha tenuto in bacheca lo aveva appena dato via... è andato ad un endorser di una nota marca italiana di saxofoni :ghigno:. Per caritÃ* meglio che lo abbia lui che io, almeno lo suonerÃ* meglio ma... non poteva aspettare ancora un po' :lol: ?
Meccanicamente è fantastico, il suono se ne trovi uno messo a punto bene è bellissimo. Messo a confronto con un 10M di solito ne esce vincitore quantomeno per la parte meccanica ed estetica. Il suono è molto simile se non identico. Se lo si mette a confronto con un New Wonder I o II le cose cambiano di molto... il New Wonder ha più suono e più dinamica. La meccanica però è molto più antiquata. Insomma se cercate il suono con un New Wonder risparmiate almeno 2000-2500 euro... se poi volete lo strumento iperfigo ed ipersofosticato allora il 30M è imbattibile.
Saluti,
Dan
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)