Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Modifica bocchino riuscita

  1. #16

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Modifica bocchino riuscita

    secondo una ricerca fatta da non so chi che lessi tempo fa su internet (quindi vale quello che vale) l'80% del suono si forma nel bocchino e il fattore più rilevante (nel senso che gli altri contano quasi niente) è la forma del tetto.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #17

    Re: Modifica bocchino riuscita

    Tengo anche ad aggiungere un altra cosa che anche altri musicisti (gente con le palle) al di fuori della scuola hanno sentito suonare prima e dopo il bocchino e questi ultimi nn sapevano nulla della modifica fatta...quindi o io sono diventato un fenomeno nel suonare (anche no) o è autosuggestione oppure....
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #18

    Re: Modifica bocchino riuscita

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    secondo una ricerca fatta da non so chi che lessi tempo fa su internet (quindi vale quello che vale) l'80% del suono si forma nel bocchino e il fattore più rilevante (nel senso che gli altri contano quasi niente) è la forma del tetto.
    Il suono lo fa chi suona... se non sai suonare puoi avere il bocchino di Coltrane ma non tirerai fuori nulla di buono. Il discorso del becco che fa 80% del suono è una cav***ta, basta cambiare ancia per rendersene conto. Con questo non voglio dire che il becco non abbia la sua importanza ma è l'insieme di più fattori che contribuisce al suono ed il più importante di tutti è, secondo me, chi suona. Approfitto per dire che la traduzione in italiano della terminologia inglese relativa ai becchi porta spesso a situazioni esilaranti... io ancora devo capire cos'è un "baffo" (viene citato spesso) ed ora mi sto interrogando sul significato di "tetto". Mah... è dire che lavoro con questa robaccia da anni...
    Saluti,

    Dan

  4. #19

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Modifica bocchino riuscita

    Citazione Originariamente Scritto da DannyG
    Il suono lo fa chi suona...
    Completamente d'accordo e convinto sostenitore di questo!!
    Per come la vedo io mentre l'aria sta percorrendo la laringe il suono è giÃ* formato..il dopo sono solo briciole.. ;)
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Modifica ance
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 8th July 2013, 19:23
  2. modifica bocchino Otto Link
    Di ska nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th February 2013, 21:10
  3. new exp...modifica di un bocchino
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 19:14
  4. Modifica del chiver
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12th October 2008, 15:36
  5. Modifica OttoLink
    Di Simone Borgianni nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th February 2006, 23:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •