Beh, credo che Bonisolo si sia studiato sia il fraseggio di Brecker e tutto quello che concerne l'interpretazione.

A me, personalmente il timbro di Bonisolo sembra diverso da quello di Brecker: Brecker ha un suono più nasale e meno "compresso" (poi vabbè, Brecker suonava spessissimo in "overblowing").
I suoni si assomigliano comunque... :zizizi))

Su YouTube ci sono video di Brecker, in una serata dedicata a Coltrane, il suono di Brecker sembra tantissimo quello di Coltrane (nel video c'è anche Liebman... e il suono di Liebman lì è praticamente identico a quello di Coltrane).

Personalmente, ritengo che avvicinarsi a certi timbri con certi strumenti sia più semplici con determinati setup... il resto è "studio" (di anni!).

Per il resto, secondo me, il timbro del Guardala MB-II è molto meno estremo di quello che si può immaginare: il suono che si tira fuori da quel bocchino dipende da chi sta dietro il bocchino, non da cosa sta davanti al bocchino.