Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

  1. #1

    consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Ciao a tutti.
    È un po' di tempo che non compro più nulla per me... e pensavo, perchè non un bocchino nuovo per il sax?
    Il mio problema con questo strumento è che lo vedo esclusivamente come uno strumento da studio. Se con il pianoforte suono quello che mi pare, così non è con il sax, in quanto sono limitato (da direttive della mia banda), sia dal bocchino da utilizzare (un selmer s80 b**) che dall'ancia da utilizzare (vandoren, nei servizi però sfodero la mia ancia bari medium).

    Chiedo a voi, che siete gli esperti, di indicarmi un bocchino che mi garantisca un po' di divertimento, accoppiato con un'ancia bari medium o bari soft.
    ecco le mie esisgenze:

    - siccome canto anche e non devo uccidermi la gola soffiando con la forza di un compressore ad 80 atmosfere, vorrei un bocchino che suoni anche se gli alito ad un chilometro di distanza (ok, è una caricatura volontariamente esagerata, lo so che con la tecnica tutto diventa suonabile, ma ci siamo capiti! voglio un bocchino estremamente facile da suonare). l's80 mi richiede più impegno di quanto desidererei metterci ed il suo suono non va bene per quello che voglio suonare,ed ha un volume minuscolo... inoltre con le bari non è che sia un binomio perfetto :P

    - vorrei suonare musica leggera, non jazz, quindi vorrei qualcosa che non sia simil-clarinettoso ma nemmeno zanzaroso o stile cigolio di porta :D

    - non mi interessa di che materiale

    - vorrei spendere non più di 50 euro (e qui giÃ* mi immagino le risate che vi starete facendo :( )

    - non devo fare serate, voglio suonare a casa sparando su una base col pc e suonandoci sopra

    Ho un sax tenore jupiter, di quelli da 700 euro per chi comincia a suonare in banda giusto per intenderci :D
    nel caso io abbia preteso troppo, chiedo scusa a tutti per avervi fatto perdere tempo a leggere il mio post... vi ringrazio in anticipo :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    fatti il woodwind che vende andreamk6 nel mercatino, quello è un bellissimo becco vintage è un 5 quindi chiusetto... simile al C*...
    in caso di futura necessitÃ* su quel becco poi farlo aprire anche a 6 o 7, quel becco vale più di quello che costa ;)
    ecco il link viewtopic.php?f=46&t=12785

  3. #3

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ...sia dal bocchino da utilizzare (un selmer s80 b**) che dall'ancia da utilizzare (vandoren, nei servizi però sfodero la mia ancia bari medium).

    chiedo scusa, è un c** e non b** come scritto da me nel primo messaggio.

    @puma: l'ho contattato, grazie della segnalazione :)
    Ho ricevuto anche un'altra proposta, vorrei valutare un po'... datemi un po' di alternative, sia su nuovo che su usato! (una cosa sola, nel caso sia usato, mi fido di voi, ma chiedo esplicitamente che non sia da sistemare, ma giÃ* "pronto". scusate la rozza comunicazione, spero di essermi fatto capire...)
    grazie ancora!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    ciao a tutti, ho acquistato il woodwind di andreamk6.

    ringrazio ancora l'utente puma per avermi segnalato il pezzo in questione! :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  5. #5

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    ieri è arrivato ed oggi l'ho provato!!!
    bellissimo!!! un suono pieno, uniforme in tutta l'estensione (quelli che ho provato finora morivano sulla seconda ottava), non molto potente, ma BELLO!

    un ottimo acquisto insomma!!! ringrazio ancora andreamk6 per avermell vendutl e puma per avermelo segnalato!!!

    mi sa che la GAM sta per fare una muova vittima :\\:
    sto giÃ* pensando come prossimo acquisto un bocchino dal volume spaccasassi ahahahah
    beh, il più in lÃ* possibile :D
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  6. #6

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    grazie a te! ;)
    son contento che ti piaccia....come ho detto più volte questi woodwindNY&CO sono eccezionali..è che la gente non li conosce.vabè...meglio per te che ti sei portato a casuccia un bocchino della madonna ad un prezzo veramente ridicolo!

    se vuoi più volume io valuterei di far aprire quello dato che così è molto chiuso....sicuramente non può che migliorare!
    come volume ma anche come ricchezza di suono.

    diverticiti! :saxxxx)))

  7. #7

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    eheh, penso invece di tenermelo così, originale... grazie ancora, penso proprio che mi ci divertirò... ha un suono davvero stupendo!!! inoltre, come dire, è FACILE, non so se mi spiego!!! lo consiglierei a tutti, davvero!
    a breve registrerò qualcosa... :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    stasera suonavo in banda con il woodwind appena preso...
    il mio compagno di sezione mi ha sempre surclassato col suono (forte del suo selmer con bocchino ottolink tone edge 6* e della sua maggiore preparazione - se la cava molto bene!)... e qui mi sono reso conto che il woodwind è una forza della natura... ha dei bassi micidiali!!! nelle note basse il mio compagno spariva sotto l'incredibile spessore del suono del mio povero jupiter armato di woodwind ny/co (vabbè negli alti stravinceva lui, ha un volume assordante!!!)... cosa mai successa nè col selmer s80 c** nè tantomeno con l'abominevole bocchino jupiter...

    dico questo perchè spesso si dice che bisogna curare la parte tecnica e non pensare al setup... ed è vero! ma un setup sbagliato può farti seriamente pensare di essere una caccola impossibilitata a suonare il sax e scoraggiarti quando invece una volta trovato il proprio setup fili come un treno e trovi maggiori soddisfazioni!!! (non sto giustificando il GAM per caritÃ* ahahhaahah)

    se penso a quanti improperi tiravo col bocchino jupiter perchè non mi uscivano quasi mai le note basse... quante volte ho pensato di smettere di suonare...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #9
    Visitatore

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    stasera suonavo in banda con il woodwind appena preso...
    il mio compagno di sezione mi ha sempre surclassato col suono (forte del suo selmer con bocchino ottolink tone edge 6* e della sua maggiore preparazione - se la cava molto bene!)... e qui mi sono reso conto che il woodwind è una forza della natura... ha dei bassi micidiali!!! nelle note basse il mio compagno spariva sotto l'incredibile spessore del suono del mio povero jupiter armato di woodwind ny/co (vabbè negli alti stravinceva lui, ha un volume assordante!!!)... cosa mai successa nè col selmer s80 c** nè tantomeno con l'abominevole bocchino jupiter...

    dico questo perchè spesso si dice che bisogna curare la parte tecnica e non pensare al setup... ed è vero! ma un setup sbagliato può farti seriamente pensare di essere una caccola impossibilitata a suonare il sax e scoraggiarti quando invece una volta trovato il proprio setup fili come un treno e trovi maggiori soddisfazioni!!! (non sto giustificando il GAM per caritÃ* ahahhaahah)

    se penso a quanti improperi tiravo col bocchino jupiter perchè non mi uscivano quasi mai le note basse... quante volte ho pensato di smettere di suonare...

    non ci posso credere!!!!???? allora era quella imboccatura della Jupiter ?? sono stato a guardare il sax per tre anni perche non riuscivo a combinare niente...grazie seethorne ho visto la luce ....

  10. #10

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Citazione Originariamente Scritto da lacrima
    non ci posso credere!!!!???? allora era quella imboccatura della Jupiter ?? sono stato a guardare il sax per tre anni perche non riuscivo a combinare niente...grazie seethorne ho visto la luce ....
    Cosa vuoi che ti dica. Non sono un grande sassofonista. Anzi. Probabilmente a te usciva tutto perfettamente anche con quel bocchino, a me no. Sarò stato particolarmente sfigato con quell'imboccatura, o particolarmente scarso io.
    Comunque, avresti potuto dare un contributo migliore argomentando e non facendo sarcasmo.
    Passo e chiudo.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #11
    Visitatore

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    ma nooo! non hai capito assolutamente non era sarcasmo,era che non riuscivo a progredire più di tanto tant'è che nel '93 (mi pare ...)ho abbandonato tutto perchè non riuscivo a combinare na...tromba! poi la scuola ha chiuso e io più che guardarmelo sto sax non facevo....poi un giorno un caro amico che suona il contralto ma non abita più da ste parti mi racconta di becchi di altre marche (pensa fra l'altro il destino :io ero anche andato da un commerciante qui vicino per acquistare un becco in metallo e questo ...incompetente mi aveva detto che non era roba per me ,io che ero alle primissime armi gli ho creduto e ho archiviato definitivamente la questione!!!!)che li aveva provati ecc ecc. non ti dico la sorpresa quando un giorno passa da casa mia con alcuni di questi affari e mi fa provare un selmer C* e altre robe !!!
    Basta ,ma mai avevo pensato che quella imboccatura fosse così bastarda .Difatti ieri dopo la tua diciamo cosi identica esperienza l'ho fatto suonare al mio insegnante ....non ti dico le risate(che mi son fatto io !) >>quel becco lo ha messo un po' in difficolta...risposta ...però sai se impari con questo poi li suoni tutti :muro(((( niente rimpianti daltronde non avevo ancora internet a casa e di forum illuminatori non se ne parlava!!.
    Mi dispiace che lo scritto di ieri sia stato male interpretato,anzi tengo in grande considerazione le tue come anche le altre opinioni,e spero che tu non me ne voglia ,anzi ancora grazie . ciao

  12. #12

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Accidenti, ho davvero mal interpretato quello che avevi scritto... Mi dispiace! Ti chiedo scusa per la mia risposta risentita!
    Sono partito un po' prevenuto perchè in alcuni forum (ma specifico, NON in questo, dove anzi, sono tutti gentili e cordiali) si fa un uso eccessivo del sarcasmo, col risultati come: divisioni in fazioni (esperti contro novelli), gente prevenuta, litigi frequentissimi ecc...
    Scusami ancora per averti mal interpretato!!!

    Ti dirò, non solo quell'imboccatura è bastarda perchè mette in grandissima difficoltÃ* chi la usa (figurati uno alle prime armi!!!), ma ha davvero un suono di merda!!! Sottile, paperoso... Ho fatto due anni ad incazzarmi per il fatto che non prendevo bene (o non prendevo proprio) le note basse e non riuscivo a progredire... impazzivo perchè pensavo che la mia impostazione fosse sbagliata... e continuavo a cercare l'impostazione giusta... la mia insegnante (la cui unica colpa, ma l'ho capito dopo, è stata il fatto di non avermi consigliato il cambio di bocchino, ma solo delle ance; gli altri suoi allievi infatti - che però suonano tutti il contralto - pur usando anche loro sax jupiter con l'imboccatura originale non hanno avuto i miei stessi problemi, quindi lei probabilmente si è fidata eccessivamente di quel bocchino - che non ha mai usato.) impazziva, perchè continuavo a cambiare impostazione, ed ogni tanto andava bene e ogni tanto era davvero terrificante. Lei è una professionista classicista diplomata in conservatorio, quindi adottò da subito il selmer s80 c* e si trovò benissimo e non ha mai avuto bisogno di provare altro.
    Pensa che ieri sono andato a lezione da lei, e ha immediatamente notato il mio bocchino nuovo (il woodwind appunto, prima usavo il selmer s80 c** che mi ha prestato la banda); è rimasta davvero entusiasta di questo bocchino, del suono profondo con dei bassi micidiali; del fatto che lo suono in modo più sciolto del selmer; mi ha fatto un sacco di domande e si è incuriosita tantissimo, davvero entusiasta! Mi ha detto che è stato un "davvero ottimo acquisto"!

    E devo ringraziare un mondo questo forum che mi ha fatto conoscere un sacco di cose (l'importanza del setup in primis; io davo per scontato che gli strumenti da studio fossero facili da suonare perchè servivano agli studenti mentre quelli professionali erano più difficili però suonavano molto meglio; una cazzata abnorme eheheh, impossibile generalizzare così... ed è comunque generalmente il contrario! poi l'importanza del lavoro di ricerca del proprio suono!) e mi ha fatto ritornare la voglia e la speranza di DIVERTIRMI DAVVERO col mio strumento!

    Concludo questo mio sconclusionato intervento rinnovando le mie scuse per la mia precedente risposta; mi vergogno tantissimo ora. E giro anche a te ciò che mi hanno detto a più riprese molte splendide persone qui dentro: DIVERTITI col sax perchè il sax è divertimento! :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ///
    Lei è una professionista classicista diplomata in conservatorio, quindi adottò da subito il selmer s80 c* e si trovò benissimo e non ha mai avuto bisogno di provare altro.
    Pensa che ieri sono andato a lezione da lei, e ha immediatamente notato il mio bocchino nuovo (il woodwind appunto, prima usavo il selmer s80 c** che mi ha prestato la banda); è rimasta davvero entusiasta di questo bocchino, del suono profondo con dei bassi micidiali; del fatto che lo suono in modo più sciolto del selmer; mi ha fatto un sacco di domande e si è incuriosita tantissimo, davvero entusiasta! Mi ha detto che è stato un "davvero ottimo acquisto"!
    La tua insegnante non ha fatto che scoprire "l'acqua calda"...

  14. #14

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    La tua insegnante non ha fatto che scoprire "l'acqua calda"...
    probabilmente è così, però, non è raro, a diversi livelli, che chi si trova benissimo in una determinata situazione non senta il bisogno di cercare altrove... io e quella stramaledetta imboccatura della jupiter siamo assolutamente incompatibili, gli altri allievi no. ogni volta cambiavo impostazione e la facevo impazzire, quindi ammetto che la cosa più semplice a cui pensare (che tra l'altro è anche vera in quanto mi scappava la poesia) era che mi applicassi poco.
    non mi sento di darle contro per questo.

    certo, se avessi avuto a che fare con un jazzista la cosa sarebbe stata diversa, in quanto il proprio setup ed il proprio suono è la filosofia principale. un classicista che ha studiato in conservatorio per forza di cose deve avere un suono ben preciso che deve essere uguale agli altri, ed al più avere un setup adatto a questo. è un limite, certo; su questo non vi è alcun dubbio :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  15. #15
    Visitatore

    Re: consigli acquisto bocchino per sax tenore ( a basso costo)

    Vero verissimo !!!
    Un caro saluto a seethorne
    forse non ci crederai ma sto cercando un imboccatura come la tua !!!Non è facile però, è di metallo ?? :BHO:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto bocchino per Clarinetto basso
    Di John Scott nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25th February 2013, 10:05
  2. Bocchino per principiante a basso costo?
    Di holmes73 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 7th June 2011, 13:49
  3. Selmer Bundy II tenore, buono a basso costo?
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26th March 2011, 23:53
  4. Consigli acquisto nuovo bocchino!!!
    Di ilcama nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th January 2011, 13:58
  5. Sax a basso costo, anche su Ebay. Leggere qui!
    Di Alessio Beatrice nel forum Soprano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th January 2008, 21:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •